Per noi la vendita non si conclude con il pagamento ma con la vostra soddisfazione.
E ci impegnamo perché questa non venga mai meno.
Algiplus 36 compresse – Biogroup
- Disponibilità: Disponibile
- Marca: Biogroup Srl
- Codice Prodotto: Algiplus 36 compresse – Biogroup
- Prodotto visto: 5295
-
22,00€
Da noi si trova tutto. Se non l'abbiamo.. non esiste!
Algiplus 36 compresse – Biogroup
Algiplus 36 compresse – Biogroup è un Integratore alimentare a base di estratti vegetali associati e combinati in giusta proporzione utile per favorire la fisiologica funzionalità dell’apparato osteomioarticolare.
Indicato per dolori artrosici ed artritici, traumatismi, sindromi algiche di varia natura. Svolge azione antireumatica, antinfiammatoria, antidolorifica.
Ingredienti: Boswellia (Boswellia serrata Roxb.ex Colebr.) resina E.S. tit. 65% in acido boswellico, Curcuma (Curcuma longa L.) rizomi polvere, Withania (Withania somnifera Dunal) radici polvere, Zenzero (Zingiber officinale Roscoe) rizomi polvere.
Tenore degli integratori caratterizzanti Valori medi per dose giornaliera
Componenti Per 2 compresse
Boswellia E.S. 65% 960 mg
Apporto di acido boswellico 624 mg
Curcuma rizoma plv. 320 mg
Withania radici plv. 160 mg
Zenzero rizoma plv. 160 mg
Indicazioni per componenti:
La formulazione di questo composto comprende dei principi fitoterapici tra i più studiati negli ultimi anni in relazione alla loro azione antinfiammatoria ed analgesica. Molti ricercatori, attraverso lavori egregiamente eseguiti, hanno dimostrato l’efficacia di queste piante e ne hanno potuto verificare l’azione anche in campi diversi dalla terapia del dolore. Vari studi, tra l’altro, hanno accertato proprio l’azione sinergica tra alcune di esse. Il preparato, infatti, è basato sulla presenza principale della Boswellia serrata Roxb. ex Colebr, potenziata, come recenti studi clinici e di laboratorio hanno accertato, dalla Curcuma e dalla Withania. L’aggiunta dello Zenzero poi, impreziosisce ancor di più la formula tanto da renderla ottimale e ben finalizzata allo scopo prefisso. L’Algiplus compresse, dunque, in possibile ed utile associazione con l’Algiplus gocce e crema, rappresenta quanto di più moderno e studiato possa esistere in fitoterapia per la cura del dolore.
Boswellia serrata Roxb. ex Colebr. resina Arbusto o piccolo albero appartenente alla stessa famiglia degli alberi che producono mirra, è l’essudato della corteccia che si raccoglie mediante delle incisioni su quest’ultima; il liquido che ne fuoriesce si solidifica sui rami o cade sul terreno in gocce o in masse. È originaria della regione del Mar Rosso ma cresce anche nell’Africa Nord-Orientale. I suoi principi attivi sono caratterizzati da: 60-70% di resina composta di acido 3-acetil-b-boswellico e acido a-boswellico; olio volatile; bassorino; sostanze amare; composti ossigenati. È usata da millenni nella tradizione indiana, dove è chiamata salai guggal, con vasta gamma d’impieghi. Le sperimentazioni di laboratorio ed i numerosi studi condotti nell’arco degli ultimi venti anni ne hanno convalidato l’uso come efficace antinfiammatorio; ultimamente viene studiata la sua azione nel campo delle epatopatie, nella colite ulcerosa e per alcune forme tumorali. La Boswellia svolge azione antinfiammatoria inibendo la sintesi delle lipossigenasi (sostanze proinfiammatorie), diminuisce l’infiltrazione dei leucociti e la permeabilità capillare. Possiede proprietà analgesiche e rallenta l’erosione delle superfici articolari nelle artropatie. Un gruppo di reumatologi tedeschi ed indiani ha condotto uno studio importante, su una casistica molto ampia, sull’effetto terapeutico di un estratto di Boswellia: è risultato efficace e di buona tollerabilità.
Curcuma (Curcuma longa L.) rizomi Erba perenne alta circa 1 metro, appartenente alla stessa famiglia dello Zenzero caratterizzata da un grosso rizoma da cui si dipartono foglie grandi. È originaria dell’Asia meridionale e coltivata in India, Cina, Indonesia. La droga è costituita dal rizoma bollito, asciugato ed essiccato al sole e poi raffinato. I principi attivi sono: olio volatile comprendente turmerone, chetoni sesquiterpenici; pigmenti tra cui curcumina e monodesmetossicurcumina; proteine, amido ed olio grasso. L’attività antinfiammatoria della Curcuma venne dimostrata per la prima volta nel 1971, successivamente è stata studiata per le sue capacità antiossidanti, immunostimolanti ed antitumorali. L’estratto esanico di Curcuma e due sue frazioni, somministrate per via intramuscolare, hanno evidenziato un’attività antinfiammatoria significativa nei confronti dell’idrocortisone e del fenilbutazone. Le proprietà antinfiammatorie sono dovute alla presenza di curcumina, principio attivo della pianta, in grado di agire sia nella fase acuta dell’infiammazione, sia in quella cronica. La curcumina, inoltre, diminuisce l’attività delle ciclossigenasi e blocca le lipossigenasi. È stato condotto uno studio in doppio cieco con un preparato costituito da Curcuma, Boswellia carterii Birdw. e Withania somnifera. Il trattamento ha prodotto una significativa riduzione del dolore e della limitazione funzionale delle articolazioni infiammate senza, per altro, manifestazione di effetti collaterali.
Withania (Withania somnifera (L.) Dunal) radici Appartenente alla famiglia delle Solanaceae, la Withania è originaria dell’India, Africa ed alcune regioni del Medio Oriente. La parte utilizzata è la radice. I suoi principali costituenti sono: alcaloidi (withanina) ed un gruppo di lattoni steroidei chiamati withanolidi; oli volatili, tannini ed acidi grassi. Molto usata nella medicina ayurvedica come un ottimo ansiolitico e tonico; trova particolare indicazione nelle nevrosi. I withanolidi svolgono un’azione particolare sul sistema immunitario. Esperimenti di laboratorio hanno dimostrato come animali trattati con la Withania rivelino un significativo aumento del titolo di anticorpi fissanti il complemento favorendo, in questo modo, attività immunostimolante generica. L’estratto della pianta è molto efficace anche nell’immunosoppressione indotta chirurgicamente nel topo. Altri studi clinici hanno individuato due glicosidi withanolidici, i sitoindosidi IX e X come i costituenti responsabili dell’attività della pianta. Recenti studi hanno dimostrato un’attività antireumatica, antinfiammatoria ed analgesica. La Withania inibisce anche lo sviluppo della tolleranza all’analgesia indotta da morfina. Non ha alcun effetto gastrolesivo, anzi è stata dimostrata un’azione protettiva sulle lesioni ulcerative indotte da aspirina.
Zenzero (Zingiber officinale Roscoe) rizomi Pianta perenne caratterizzata da spessi rizomi tuberizzati è originaria del Sud Africa e molto coltivata ai tropici. La droga è costituita dal rizoma pungente o radice, sia fresca che essiccata. I suoi principali costituenti sono: olio essenziale comprendente zingiberene, bisabolene, zingiberolo, curcumene, camfene, citrale, cineolo, borneolo; gingerolo, zingerone, resine, amido, acidi organici e sali minerali. Le attività farmacologiche dimostrate sono: antinfiammatoria, antistaminica, procinetica. Le azioni antinfiammatoria ed analgesica vengono svolte a livello sistemico inibendo le ciclossigenasi e le lipossigenasi. Al pari della Withania non ha effetto gastrolesivo bensì di protezione sulla mucosa gastrica. È molto usata in caso di artrosi, artrite, emicrania, fibromiositi.
Modo d’uso: 2 compresse al giorno.
Forma farmaceutica: 36 compresse da 1 g. Peso netto 36 g
Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni. Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e di un sano stile di vita. In caso di alterazioni della funzione epatica, biliare o di calcolosi delle vie biliari, l’uso del prodotto è sconsigliato. Se si stanno assumendo farmaci, è opportuno sentire il parere del medico. Si sconsiglia l’uso del prodotto in gravidanza o durante l’allattamento. Non eccedere la dose giornaliera consigliata. Non consumare decorso il termine ultimo di conservazione. La data di scadenza si riferisce al prodotto in confezione integra e correttamente conservato. Conservare in luogo fresco (<25°C) ed asciutto e lontano da foti di luce e calore.