Per noi la vendita non si conclude con il pagamento ma con la vostra soddisfazione.
E ci impegnamo perché questa non venga mai meno.
Biodit Vita 45CPR - Biogroup
- Disponibilità: Disponibile
- Marca: Biogroup Srl
- Codice Prodotto: Biodit Vita 45CPR - Biogroup
- Prodotto visto: 4840
-
22,50€
Da noi si trova tutto. Se non l'abbiamo.. non esiste!
Biodit Vita 45CPR - Biogroup
Biodit Vita 45CPR - Biogroup è un Integratore alimentare a base di estratti vegetali associati e combinati in giusta proporzione utile per favorire la fisiologica funzionalità del sistema immunitario.
Modulatore del sistema PNEI. Disturbi del sistema immunitario con deficit di varia natura. Alterazioni marcate del sistema immunitario su base batterica, virale, allergica, tossica, da radiazioni e geopatie. Malattie autoimmuni. Danni da vaccinazione e profilassi pre-vaccinale. Malattie neoplastiche non operabili e nei trattamenti post-operatori. Trattamento e prevenzione degli effetti collaterali della chemioterapia e radioterapia. Stress ossidativi. Patologie di tipo infiammatorio ed infettivo concomitanti a malattie degenerative. Malattie degenerativo-cachetiche con tendenza a degenerazione maligna. Trattamento preventivo del terreno cancerinico.
Ingredienti: Astragalo (Astragalus membranaceus Bung.) radici E.S. tit. al 70% in polisaccaridi, Chiretta verde (Andrographys paniculata Nees) foglie E.S. titolato al 95% in andrografolide, Curcuma (Curcuma longa L.) rizomi E.S. 1/4, Eleuterococco (Eleutherococcus senticosus Maxim.) radici E.S. titolato allo 0,4% in eleuterosidi, Withania (Withania somnifera (L.) Dunal) foglie E.S. tit. al 2,5% in withanolidi, Uncaria (Uncaria tomentosa Willd. DC.) corteccia E.S. tit. allo 0,5% in alcaloidi ossindolici.
Indicazioni per componenti:
Astragalo (Astragalus membranaceus Bung.) radici L’Astragalo è una pianta molto usata nella medicina cinese sin dall’antichità come tonico e rinforzante dell’energia vitale. La parte utilizzata è rappresentata dalla radice. I suoi principali costituenti sono: kumatekina, colina, betaina, astragalina, polisaccaridi, acido glucoronico, steroli. Trova impiego nel trattamento e nella prevenzione delle malattie infettive soprattutto virali e di quelle neoplastiche. Tali proprietà vengono svolte dagli isoflavoni capaci di inibire i fenomeni di perossidazione lipidica e di agire come sostanze antiossidanti; gli estratti di Astragalo hanno evidenziato un aumento dell’attività fagocitaria, della produzione di anticorpi IgM, IgE e di interferone, inibizione di immunosoppressione indotta da radio e chemioterapia e potenziamento di interleuichine. L’Astragalo protegge, inoltre, anche dai danni provocati dal cisplatino, un farmaco che viene comunemente usato in chemioterapia.
Curcuma (Curcuma longa L.) rizomi Pianta tropicale originaria dell’India, è un’erba perenne della famiglia dello Zenzero. La parte utilizzata è rappresentata dal rizoma. I suoi principali costituenti sono: olio essenziale, amido, curcuminoidi (curcumina). La pianta è dotata di importanti proprietà antinfiammatorie, antiossidanti ed immunostimolanti. Esperimenti clinici hanno dimostrato l’attività antinfiammatoria svolta, in particolar modo, dalla curcumina in grado di diminuire l’attività della ciclossigenasi e di bloccare le lipossigenasi in pazienti affetti da artrite reumatoide. Altri studi hanno, inoltre, confermato l’azione antimutagena ed anticangerogena della Curcuma per l’effetto antiossidante sul metabolismo dell’acido arachidonico. Da non tralasciare, poi, le proprietà antiradicalica ed antivirali; la curcumina, infatti, sembra in grado di inibire l’integrasi virale, un enzima peculiare del virus ed assente nelle cellule umane, necessario per l’inserimento del genoma virale in quello della cellula ospite. La Curcuma deve essere impiegata con cautela nei pazienti affetti da ulcera peptica.
Chiretta verde (Andrographys paniculata Nees) foglie La parte attiva della pianta è costituita dalle foglie. E’ un tonico amaro, coleretico, immunostimolante, epatoprotettivo, antipiretico, antinfiammatorio, antipiastrinico, antiossidante, antielmintico, antivirale; utile in caso di artrite reumatoide. Gli andrografolidi, ovvero dei composti diterpenici che attivano una risposta antigene-specifica (formazione degli anticorpi), ed una risposta immunitaria aspecifica (i germi vengono fagocitati ed uccisi), hanno evidenziato, in vitro, un effetto sull’attivazione e proliferazione delle cellule immunocompetenti e sulla produzione di citochine e dei mediatori della risposta immunitaria. Di recente, alla pianta è stata attribuita anche una proprietà antitumorale (Kumar RA et al., 2004); proprietà antimicrobiche (Singha PK et al., 2003) e un’attività antimalarica (Dua VK et al., 2004). L’effetto citotossico dell’estratto di Chiretta verde è stato evidenziato su 9 linee di cellule cancerose, in particolare del tumore al seno e del colon. L’andrografolide ha inoltre proprietà antivirali . Recentemente, uno studio atto a stabilire gli effetti sui livelli plasmatici di HIV1-RNA e sui livelli di linfociti CD4 ha confermato che l’andrografolide, estratta dalla pianta, ha la capacità di stimolare l’attività del sistema immunitario, incrementando il numero dei Linfociti T, potenziando, quindi, il rilascio di interferone antivirale.
Eleuterococco (Eleutherococcus senticosus Maxim.) corteccia delle radici Denominato anche Ginseng siberiano, è un arbusto alto circa 1-3 metri con rami spinosi. Originario del nord est dell’Asia, Russia e Siberia. La droga è costituita dalla radice. I principi attivi sono: vari glucosidi, polisaccaridi, composti fenolici. Questa pianta viene utilizzata negli stati di ipotensione, astenia funzionale, convalescenza e per avere un maggiore rendimento atletico, infatti diminuisce la frequenza cardiaca durante l’esercizio muscolare. É anche stimolante del sistema nervoso centrale e del sistema endocrino in generale, ha infatti effetto adattogeno ed antistress.
Uncaria (Uncaria tomentosa Willd. DC.) corteccia L’Uncaria è una liana tipica della foresta amazzonica. La parte utilizzata è rappresentata dalla corteccia gialla in quanto più ricca di principi attivi rispetto agli altri tipi bianca e rossa. I suoi principali costituenti sono: alcaloidi ossindolici pentaciclici, glucosidi dell’acido chinovico, triterpeni poliidrossilati, acetilderivati del bsitosterolo, stigmasterolo e campesterolo. La pianta svolge azione immunostimolante ed immunomodulante, antivirale, antinfiammatoria. Studi clinici hanno dimostrato, infatti, la capacità da parte degli alcaloidi di aumentare la fagocitosi dei macrofagi; i principi attivi sono molto efficaci nel contrastare l’azione della DNA-polimerasi e della transcriptasi inversa coinvolti nella replicazione dei virus. Di notevole importanza è l’azione antimutagenica grazie ad “un meccanismo antiossidativo che agisce inibendo la trasformazione di sostanze pro mutageniche in sostanze mutageniche” (Tirillini B., l’Erborista). È stato dimostrato di recente l’induzione di apoptosi (morte cellulare programmata) e l’inibizione della proliferazione di cellule tumorali umane in due linee cellulari leucemiche ed una linea cellulare di linfoma B. Trova, pertanto, impiego nelle patologie infiammatorie ed infettive croniche e nelle malattie degenerative.
Withania (Withania somnifera (L.) Dunal) radici Appartenente alla famiglia delle Solanaceae, la Withania è originaria dell’India, Africa ed alcune regioni del Medio Oriente. È una pianta molto conosciuta nella medicina ayurvedica ed è conosciuta anche come Ginseng indiano. La parte utilizzata è rappresentata dalla radice. I suoi principi attivi sono: alcaloidi, lattoni steroidei (withanolidi), oli volatili, tannini, acidi grassi. La pianta è dotata di proprietà immunostimolanti, antinfiammatorie, antireumatiche, antitumorali. Due particolari costituenti, i sitoindosidi IX e X sono stati individuati come principali responsabili dell’attività immunostimolante in quanto capaci di produrre una notevole mobilizzazione dei macrofagi peritoneali, la fagocitosi ed aumento dell’attività degli enzimi lisosomiali secreti dai macrofagi attivati. Studi recenti hanno dimostrato, inoltre, un effetto preventivo sulla leucopenia da radioterapia con benefici a livello psico-endocrino-immunologico in pazienti oncologici in trattamento chemioterapico.
Forma farmaceutica: 45 compresse da 500 mg. Peso netto 22,5 g
Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni. Non superare la dose giornaliera consigliata. Il prodotto va utilizzato nell’ambito di una dieta variata ed equilibrata e di uno stile di vita sano. In caso di alterazioni della funzione epatica, biliare o di calcolosi delle vie biliari, l’uso del prodotto è sconsigliato. Se si stanno assumendo farmaci, è opportuno sentire il parere del medico. Non utilizzare in gravidanza. Conservare in luogo fresco ed asciutto, lontano da fonti di calore. La data di scadenza si riferisce al prodotto integro, correttamente conservato.