Per noi la vendita non si conclude con il pagamento ma con la vostra soddisfazione.
E ci impegnamo perché questa non venga mai meno.
Biodren C Gocce 50ML - Biogroup
- Disponibilità: Disponibile
- Marca: Biogroup Srl
- Codice Prodotto: Biodren C Gocce 50ML - Biogroup
- Prodotto visto: 6426
-
19,50€
Da noi si trova tutto. Se non l'abbiamo.. non esiste!
Biodren C Gocce 50ML - Biogroup
Biodren C Gocce 50ML - Biogroup è un Integratore alimentare a base di estratti vegetali associati e combinati in giusta proporzione utile per regolare la fisiologica funzionalità dell’apparato cardiocircolatorio.
Riequilibrio energetico del meridiano del cuore. Drenaggio tossinico del circolo arterioso e del cuore. Stati d’insufficienza cardiaca. Cardiopatie acute e croniche. Insufficienza coronarica, angor, ischemia da sforzo. Aritmie. Ipertensione arteriosa. Stati congestizi. Aumento della viscosità del sangue. Favorisce la cardioregolazione soprattutto in soggetti anziani, stressati, intossicati. Utile in chi pratica attività sportiva intensa.
Ingredienti: Biancospino (Crataegus oxyacantha L.) giovani getti, Lillà (Syringa vulgaris L.) gemme, Mais (Zea mays L.) giovani radici, Passiflora (Passiflora incarnata L.) giovani getti, Limone (Citrus limon L.Burm.f.) pericarpo dei frutti, Mandorlo (Prunus amygdalus Batsch.) gemme, Sanguinello (Cornus sanguinea L.) gemme, Vine (Vitis vinifera L.) fiore di Bach, Vervain (Verbena officinalis L.) fiore di Bach, Coriandolo (Coriandrum sativum L.) olio essenziale, Ylang Ylang (Cananga odorata Hook F. et Th.) olio essenziale.
Indicazioni per componenti:
Biancospino (Crataegus oxyacantha L.) giovani getti Appartenente alla famiglia delle Rosaceae, il Biancospino è originario dei boschi, siepi e scarpate delle zone montane dell’Europa, Africa del Nord, Asia occidentale ed America settentrionale. La droga è costituita dalle sommità fiorite fresche ed i suoi principi attivi sono i seguenti: flavonoidi (1-2,5%) tra cui la vitexina, la quercitina, l’iperoside; triterpeni (1,5%) tra cui l’acido ursolico, l’acido crategolico, l’acido oleanolico; amine tra cui la fenetilamina, la tiramina, la colina, l’acetilcolina; acidi fenolici, catechine, aminopurine, tracce di olio essenziale. Il Biancospino è molto conosciuto per le sue importanti proprietà cardiotonica, ipotensiva, sedativa nervosa, antisclerotica e coronaro-dilatatrice. Viene impiegato soprattutto nell’eretismo cardiaco aumentando l’apporto ematico a livello di miocardio e coronarie, sul sistema cardio-vascolare dilatando la muscolatura dei vasi sanguigni e diminuendo, pertanto, la resistenza periferica con una conseguente azione ipotensiva. La pianta rivela le sue azioni inotrope positive dovute all’inibizione della c-AMP-fosfodiesterasi e cronotrope positive (rinforza e rallenta le contrazioni del miocardio), dromotrope positive (maggiore conducibilità) e batmotrope negative (maggiore eccitabilità). Sono state rilevate anche proprietà diuretiche grazie alla presenza di flavonoidi, amine ed olio essenziale.
Lillà (Syringa vulgaris L.) gemme Pianta originaria dell’Oriente ma cresce spontanea anche nei luoghi ombreggiati, nelle siepi delle zone montane dell’Europa. Appartiene alla famiglia delle Oleaceae. La parte della pianta che viene utilizzata è rappresentata dalle gemme fresche. I principali costituenti sono: olio essenziale (farnesolo), vitamina C, mannitolo, siringina, siringopicrina, acido ursolico. Le sue proprietà antispasmodica, coronarica e cardiotonica la rendono particolarmente efficace nel trattamento di angina pectoris e coronarosclerosi.
Mais (Zea mays L.) giovani radici Volgarmente noto come granturco, il Mais è stato introdotto in Europa nel 1492. Attualmente è molto coltivato per uso alimentare. La droga è costituita dagli stigmi. I principi attivi della pianta sono: olio grasso (fino al 2,5%) tra cui l’acido oleico e l’acido linoleico; olio essenziale (carvacrolo, alfa-terpineolo, timolo); steroli (betasitosterolo, stigmasterolo); saponine, allantoina, polifenoli, zuccheri, sostanze amare, vitamine C e K, sali di potassio, silice solubile. Il Mais è dotato di proprietà diuretiche, depurative e disintossicanti; è impiegato nel trattamento di turbe del ricambio e delle forme reumatiche; è stata dimostrata, inoltre, un’azione ipotensiva. Van Hellemont ha segnalato un’attività sulla crasi ematica grazie alla presenza di una sostanza antiemorragica, la vitamina K3 che rappresenta uno dei fattori della coagulazione. Come tutti gli oli di semi possiede anche un effetto ipocolesterolemizzante.
Passiflora (Passiflora incarnata L.) giovani getti Pianta appartenente alla famiglia delle Passifloraceae, è originaria degli Stati Uniti ma coltivata a scopo ornamentale o medicinale anche in Europa. La droga è costituita dalla parte aerea fiorita fresca. I suoi principali costituenti sono: alcaloidi (armano o passiflorina), flavonoidi (vitexina, orientina, iso-orientina, schaftoside, apigenina, luteolina, quercetolo), maltolo, fitosteroli, acidi fenoli, cumarine, eterosidi cianogenici, tracce di olio essenziale, acidi organici. La Passiflora è nota soprattutto per le sue proprietà sedative, ipnotiche, spasmolitiche ed ipotensive. È indicata, pertanto, nel trattamento degli stati neurotonici degli adulti e dei bambini e nelle turbe minori del sonno. Viene, inoltre, impiegata nell’eretismo cardiaco (palpitazioni e tachicardia dei soggetti ansiosi).
Limone (Citrus limon L.Burm.f.) pericarpo dei frutti Appartenente alla famiglia delle Rutaceae, il Limone è una pianta originaria delle Indie orientali ma largamente coltivata nelle regioni calde dell’Italia, Francia, Spagna, Portogallo ed America. La droga è rappresentata dal pericarpo del frutto. I principi attivi sono i seguenti: olio essenziale (limonene, beta-pinene, gammaterpinene), aldeidi alifatiche e monoterpeniche, flavonoidi, carotenoidi, carotenoidi, derivati cumarinici, acidi organici, pectine. Ha attività fibrinolitica; viene impiegato, infatti, nell’iperfibrinogenemia grazie alla sua azione fluidificante. È considerato un coadiuvante nel trattamento di trombosi, varici degli arti inferiori.
Mandorlo (Prunus amygdalus Batsch.) gemme Appartenente alla famiglia delle Rosaceae, è una pianta originaria dell’Asia occidentale ma attualmente è coltivato anche nei paesi del Mediterraneo ed in California. La droga è rappresentata dalle gemme fresche. I principali costituenti sono: amigdalina, emulsina, prunasina, daucosterolo, tocoferoli, tracce di vitamine A, B e D, acido glutamico, acido aspartico, arginina. Tra le principali azioni svolte dalla pianta si ricordano quella antiateriosclerotica, ipocolesterolemizzante, antipertensiva, ipolipemizzante.
Sanguinello (Cornus sanguinea L.) gemme Cresce nelle zone montane dell’Europa meridionale, in Asia orientale e meridionale. La droga è rappresentata dalle gemme fresche mentre i suoi principi attivi sono: tannini, resine, quercitina, pectine, acidi organici. Viene spesso usato in caso di infarto del miocardio in fase iniziale, stati trombotici acuti, necrosi acute tissutali ed emorragie post-traumatiche.
Vine (Vitis vinifera L.) fiore di Bach Originario delle coste sud-occidentali del Mar Caspio ma attualmente coltivato anche in occidente. È particolarmente indicato per le persone che tendono ad essere autoritarie, dominatrici, che perdono il senso della collaborazione; sono rigidi e duri con chi li circonda; la volontà e la forza, qualità energicamente associate al cuore, sono portate, in questi casi, all’estremo e vengono usate soltanto per raggiungere il successo.
Vervain (Verbena officinalis L.) fiore di Bach Appartenente alla famiglia delle Verbenaceae, cresce sui terreni incolti, sulle macerie, ai lati delle strade in gran parte dell’Europa. Questo rimedio è indicato per coloro che si fanno prendere troppo dall’entusiasmo, dalla volontà di fare; consumano troppa energia e giungono, pertanto, ad uno stato limite di tensione interiore ed esteriore da perdere il loro entusiasmo e diventare apatici.
Coriandolo (Coriandrum sativum L.) olio essenziale Il Coriandolo è originario dell’Europa e dell’Asia occidentale ma attualmente coltivato ovunque. Si presenta come un liquido incolore dal profumo piuttosto dolce e speziato. I suoi principali costituenti sono: linalolo, aldeide decilica, borneolo, geraniolo, carvone, anetolo. Viene impiegato soprattutto come tonico e stimolante cardiaco e circolatorio, ricostituente, antireumatico ed antiossidante nonché per le sue proprietà digestive e depurative.
Ylang Ylang (Cananga odorata Hook F. et Th.) olio essenziale Albero tropicale, trova le sue origini precisamente in Indonesia e nelle Filippine. I principi attivi della pianta sono: benzoato di metile, para metilcresolo, acetato di benzile, eugenolo, geraniolo, linalolo e terpeni. Secondo la tradizione orientale i fiori dell’albero vengono sparsi sul letto nuziale per la prima notte di nozze. Sono stati attribuiti alla pianta effetti regolatori sul ritmo cardiaco (ipertensione arteriosa) e respiratorio, ipotensivi, stimolanti e tonici.
Modo d’uso:
Adulti: 20 gocce tre volte al giorno.
Bambini: da 5 a 10 gocce tre volte al giorno.
Forma farmaceutica: Gocce – Flacone da 50 ml
Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni. Non assumere il prodotto in gravidanza e allattamento. Non superare la dose giornaliera consigliata. Il prodotto va utilizzato nell’ambito di una dieta variata ed equilibrata e di uno stile di vita sano.