Per noi la vendita non si conclude con il pagamento ma con la vostra soddisfazione.
E ci impegnamo perché questa non venga mai meno.
Biodren TR Gocce 50ML - Biogroup
- Disponibilità: Disponibile
- Marca: Biogroup Srl
- Codice Prodotto: Biodren TR Gocce 50ML - Biogroup
- Prodotto visto: 9118
-
19,50€
Da noi si trova tutto. Se non l'abbiamo.. non esiste!
Biodren TR Gocce 50ML - Biogroup
Biodren TR Gocce 50ML - Biogroup è un Integratore alimentare a base di estratti vegetali associati e combinati in giusta proporzione utile per coadiuvare la fisiologica funzionalità epatica e per il benessere intestinale.
Riequilibrio energetico del meridiano del triplice riscaldatore, stimolante delle funzioni digestive, stati d’insufficiente secrezione gastrica, ipocloridria, disturbi psicosomatici del processo digestivo, insufficienza secretoria degli enzimi digestivi, dispepsie funzionali, secchezza delle fauci, sindrome gastro cardiaca: S. di Romheld, flatulenza, gonfiore addominale, sensazione di pesantezza, meteorismo, eruttazioni continue, aerofagia, aerocolia, Dumping sindrome.
Ingredienti: Genziana maggiore (Gentiana lutea L.) radici, Melissa (Melissa officinalis L.) foglie, Condurango (Marsdenia cundurango Rchb.f) corteccia, Cumino (Cuminum cyminum L.) frutti, Salvia (Salvia officinalis L.) foglie, Lavanda vera (Lavandula angustifolia Mill.) fiori, Agrimony (Agrimonia eupatoria L.) fiore di Bach, Peppermint (Mentha piperita L.) fiore californiano, Rosemary (Rosmarinus officinalis L.) fiore californiano, Cherry Plum (Prunus cerasifera Ehrh.) fiore di Bach, Rock Rose (Helianthemum nummularium L. Miller) fiore di Bach, Larch (Larix decidua Miller) fiore di Bach, Cannella (Cinnamomum zeylanicum Nees) olio essenziale, Coriandolo (Coriandrum sativum L.) olio essenziale, Zenzero (Zingiber officinale Roscoe) olio essenziale.
Indicazioni per componenti:
Genziana maggiore (Gentiana lutea L.) radici Secondo la leggenda dedicata da Dioscoride al re Genzio dell’Illiria che ne fece, per primo, uso a scopo medicinale. È originaria dei luoghi incolti dell’Europa centromeridionale. La parte comunemente impiegata è costituita dalla radice mentre i suoi principi attivi sono: iridoidi (amarogentina, genziopicroside, swerziamarina), pigmenti xantonici (gentisina, isogentisina), alcaloidi (genzianina, genzialutina), acidi fenolici, tracce di olio essenziale, pectine, oligo e polisaccaridi. La Genziana è dotata di proprietà eupetiche, amaro scialagoghe, antinfiammatorie, emopoietiche. Trova impiego, pertanto, nel trattamento della inappetenza, nelle forme dispeptiche, nell’achilia. I principi amari della pianta stimolano i recettori gustativi provocando, così, un aumento della secrezione gastrica e salivare. È efficace, inoltre, anche in caso di anemia, linfatismo e negli stati di convalescenza. Favorisce un incremento delle difese immunitarie determinando un aumento dei globuli bianchi grazie all’attività leucocitogena.
Melissa (Melissa officinalis L.) foglie Dal greco Melissa: pianta gradita dalle api. È originaria luoghi incolti dell’Europa, Asia occidentale ed Africa settentrionale. La droga è rappresentata dalle foglie. I suoi principi attivi sono: olio essenziale (aldeidi monoterpeniche), triterpeni, acidi fenoli, flavonoidi (quercitroside), eterosidi di monoterpeni e di alcoli aromatici. Oltre alla conosciuta attività sedativa del Sistema Nervoso, la Melissa svolge anche un’azione stomachica, carminativa e coleretica. Trova impiego, pertanto, nel trattamento di tutti i disturbi digestivi; il suo uso è particolarmente indicato nella cosiddetta “nevrosi gastrica” ovvero nei disturbi gastrici su base psicosomatica. È efficace anche nelle forme dispeptiche quali nausea, flatulenza, nel vomito gravidico.
Condurango (Marsdenia cundurango Rchb.f) corteccia Appartenente alla famiglia delle Asclepiadaceae, è originario dell’America latina. La parte della pianta che viene usualmente impiegata è la corteccia. I principali costituenti sono dati da: olio essenziale, condurangoglicosidi A, A1, C, C1, fitosteroli, zuccheri, resine, tannini. Risulta particolarmente efficace nel trattamento di forme dispeptiche, inappetenza, affezioni gastriche dolorose. È un ottimo coadiuvante anche nel vomito gravidico e come tonico durante la convalescenza.
Cumino (Cuminum cyminum L.) frutti Erba originaria dell’Egitto e dell’Asia Minore, viene coltivata in tutte le regioni del Mediterraneo. La parte della pianta che viene impiegata è rappresentata dai frutti. I suoi principi attivi sono i seguenti: olio essenziale (cuminaldeide, mentadiene, mentene, alfa e beta-pinene, beta-fellandrene, limonene), flavonoidi (apigenina, luteolina), proteine, amminoacidi, acido octadecenoico, olio grasso. Tra le principali proprietà del Cumino si ricordano quella carminativa, digestiva, aromatizzante, emmenagoga e galattoga. La tradizione narra che il Cumino era spesso presente nelle ricette culinarie dei Romani come stimolante della digestione dopo pasti molto pesanti. Trova impiego nella cura delle forme dolorose gastriche ed intestinali con sintomi associati quali flatulenza, eruttazioni e meteorismo post-prandiale.
Salvia (Salvia officinalis L.) foglie Dal latino Salvus: “sano”, per le sue numerose virtù curative, la Salvia è originaria delle regioni mediterranee. La droga è costituita dalle foglie ed i suoi principali costituenti sono rappresentati da: olio essenziale (alfa e beta tujone, cineolo, canfora, borneolo, sesquiterpeni), principi amari (picrosalvina, salvina, acido carnosico), triterpeni (betulina, alfa e beta amirina, acido pomolico, acido grategolico), diterpeni (plistano, royleanone), flavonoidi (salvigenina, ispidulina, luteolina), acidi fenolici (acido rosmarinico, acido ferulico, acido labiatico, acido gallico, caffeico, clorogenico), steroli (sitosterolo, stigmasterolo), tannini. La Salvia è dotata di proprietà eupeptiche, amaro-toniche, stimolanti, emmenagoghe, coleretiche. È indicata, quindi, nelle forme dispeptiche, nell’atonia gastrointestinale, senso di pesantezza epigastrica, lentezza digestiva, meteorismo e flatulenza. È stato dimostrato, inoltre, un leggero effetto ipoglicemizzante.
Lavanda vera (Lavandula angustifolia Mill.) fiori Appartenente alla famiglia delle Labiatae, la Lavanda cresce nei luoghi aridi, sassosi e calcarei delle zone montane della regione mediterranea. La parte impiegata è rappresentata dalle sommità fiorite fresche. I principi attivi sono i seguenti: olio essenziale (linalolo, linalilacetato, canfora, borneolo, pinene, limonene, geraniolo, cariofillene), cumarine (umbelliferone, erniarina, cumarina), flavonoidi (luteolina, acacetina, vitexina), triterpeni (acido ursolico, acido oleanolico), tannini. La Lavanda è molto usata per le sue proprietà carminative, antidispeptiche, aromatizzanti, coleretiche e colagoghe. Trova impiego, pertanto, nel trattamento di flatulenza, inappetenza, disturbi digestivi e “piccola insufficienza epatica”.
Agrimony (Agrimonia eupatoria L.) fiore di Bach È indicato per le persone che rifiutano il contatto con la propria parte interiore; vivono in uno stato di conflitto, di sofferenze continua; non riescono ad esprimere il loro dolore e, pertanto, tendono a mascherarlo diventando perfetti attori; è facile trovare queste persone piuttosto allegre e cordiali, sempre pronte a scherzare; tendono a mantenere sempre la calma, ad evitare qualsiasi problema. Agrimony libera i blocchi e rilascia il dolore, aiuta a ritrovare la pace interiore e a stare bene con se stessi.
Peppermint (Mentha piperita L.) fiore californiano È indicato per coloro che soffrono di letargia mentale e non riescono a pensare con chiarezza; queste persone saranno, spesso, colpite da disturbi digestivi in quanto l’energia viene tutta convogliata verso lo stomaco e la mente.
Rosemary (Rosmarinus officinalis L.) fiore californiano Indicato per le persone spirituali, eteree, dotate di pochissima energia fisica, pallide e deboli.
Cherry Plum (Prunus cerasifera Ehrh.) fiore di Bach Indicato per le persone che hanno paura di perdere il controllo di se stessi e di commettere un atto orribile; hanno paura delle loro forze distruttive di cui avvertono la presenza; possono diventare psicotici. Il fiore, in questo caso, aiuta a riportare la calma ed il conforto, ad essere se stessi e spontanei, a non aver paura delle proprie potenzialità.
Rock Rose (Helianthemum nummularium L. Miller) fiore di Bach È indicato per coloro che soffrono di panico, che sono incapaci di reagire, per i bambini presi dalla paura a causa di notizie allarmistiche. Il fiore aiuta ad affrontare le sfide della vita, ad integrarsi con l’ambiente circostante, a ritrovare la perduta armonia, a non aver paura delle situazioni catastrofiche.
Larch (Larix decidua Miller) fiore di Bach È indicato per le persone che pensano di essere incapaci, inetti anche se sanno che non è vero; rifiutano di affrontare le situazioni, diventano passivi e sentono di aver fallito. Larch aiuta a riportare la fiducia in se stessi, nelle proprie capacità.
Cannella (Cinnamomum zeylanicum Nees) olio essenziale Liquido dal colore giallo-marroncino e dall’odore speziato-caldo, leggermente acre. I suoi principi attivi sono rappresentati da: eugenolo, acetato di eugenolo, aldeide cinnamica, benzoato di benzile, linalolo, safrolo. È dotato di propiretà antidiarroiche, antispasmodiche, astringenti, carminative, digestive, emmenagoghe, emostatiche, parassiticide, stimolante (circolatorio, cardiaco), stomachiche. Trova impiego, quindi, nei disturbi digestivi nelle coliche flautolente e nelle dispepsie associate a nausea.
Coriandolo (Coriandrum sativum L.) olio essenziale Il Coriandolo è originario dell’Europa e dell’Asia occidentale ma attualmente coltivato ovunque. Si presenta come un liquido incolore o giallino, dal profumo dolce, legnosospeziato. I suoi principali costituenti sono: linalolo, aldeide decilica, borneolo, geraniolo, carvone, anetolo. Viene usato soprattutto per curare diarree infantili, disturbi digestivi, coliche e flatulenza.
Zenzero (Zingiber officinale Roscoe) olio essenziale Lo Zenzero è originario dell’Asia meridionale ma largamente coltivato in tutte le regioni Tropicali. I principi attivi sono rappresentati da gingerina, gingerolo, gingerone, zingiberina, linalolo, canfene, fellandrene, citrale, cineolo, borneolo. Lo Zenzero svolge attività antispasmodiche, antisettiche, battericide, lassative, stimolanti, stomachiche e toniche. È impiegato nel trattamento di diarrea, muco, disturbi digestivi, coliche intestinali flatulente.
Modo d’uso: Gocce per uso orale.
Adulti: 20 gocce tre volte al giorno.
Bambini: da 5 a 10 gocce tre volte al giorno.
Forma farmaceutica: Gocce – Flacone da 50 ml
Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni. Non assumere il prodotto in gravidanza e allattamento. Non superare la dose giornaliera consigliata. Il prodotto va utilizzato nell’ambito di una dieta variata ed equilibrata e di uno stile di vita sano.