Per noi la vendita non si conclude con il pagamento ma con la vostra soddisfazione.
E ci impegnamo perché questa non venga mai meno.
Biodren VB Gocce 50ML - Biogroup
- Disponibilità: Disponibile
- Marca: Biogroup Srl
- Codice Prodotto: Biodren VB Gocce 50ML - Biogroup
- Prodotto visto: 10018
-
19,50€
Da noi si trova tutto. Se non l'abbiamo.. non esiste!
Biodren VB Gocce 50ML - Biogroup
Biodren VB Gocce 50ML - Biogroup drenante vie epato-biliari
Biodren VB Gocce 50ML - Biogroup è un Integratore alimentare a base di estratti vegetali associati e combinati in giusta proporzione utile per coadiuvare la fisiologica funzionalità delle vie epato-biliari.
Svolge azione drenante epato biliare, riequilibrante della funzionalità epatica, depurativo, diuretica urolitica. Blocco dell’emuntorio epatico, postumi da epatopatie.
Ingredienti: Carciofo (Cynara scolymus L.) foglie, Cardo mariano (Silybum marianum L. Gaertn.) frutti, Rosmarino (Rosmarinus officinalis L.) foglie e fiori, Acero (Acer campestris L.) giovani getti, Crisantellum (Chrysanthellum indicum DC.) pianta, Boldo (Peumus boldus Molina) foglie, Tarassaco (Taraxacum officinale Weber) radici, Achillea (Achillea millefolium L.) parti aeree, Larkspur (Delphinium depauperatum) fiore californiano, Impatiens (Impatiens glandulifera Royle) fiore di Bach, Red Leschenaultia (Leschenaultia formosa R.Br.) fiore australiano, Aspen (Populus tremula L.) fiore di Bach, Willow (Salix vitellina L.) fiore di Bach, Vine (Vitis vinifera L.) fiore di Bach.
Indicazioni per componenti:
Carciofo (Cynara scolymus L.) foglie Grande erba perenne alta circa 1 m originaria dell’Europa meridionale, Nord Africa e isole Canarie ma ampiamente coltivato. La droga è costituita dalle foglie. I suoi principi attivi sono: cinarina, flavonoidi, cinaropicrina, sali minerali, acidi organici. Tra le attività principali svolte dal Carciofo si ricordano soprattutto quella epatoprotettrice, disintossicante, coleretica ed ipocolesterolemizzante. Il Carciofo è molto utile nelle turbe epatobiliari; esso è in grado di diminuire la produzione di colesterolo e di trigliceridi endogeni favorendo l’escrezione degli stessi; agisce, inoltre, anche sul metabolismo dell’urea in quanto contribuisce a diminuire l’azotemia stimolando la trasformazione epatica di molecole azotate elaborate dal fegato in maniera imperfetta in urea meno tossica e diffusibile attraverso il rene. La presenza nella pianta di cumarine ne giustifica la sua proprietà coleretica.
Cardomariano (Silybum marianum L. Gaertn.) frutti I frutti hanno attività epatoprotettrice e svolgono azione rigeneratrice a livello dell’epatocita, grazie alla presenza della silimarina che contrasta gli effetti epatolesivi. La silimarina, inoltre, ostacola la penetrazione di sostanze tossiche all’interno delle cellule epatiche proteggendole da eventuali processi degenerativi. Per tali motivi, il Cardo mariano può essere impiegato nel trattamento fitoterapico dell’epatite acuta e cronica, steatosi epatica, cirrosi. Riduce i livelli di transaminasi nel sangue.
Rosmarino (Rosmarinus officinalis L.) foglie e fiori Pianta delle regioni temperate dell’Africa e dell’Europa, ha tra i suoi costituenti principali un olio essenziale contenente cineolo, canfora, alfa pinene, borneolo; contiene altresì degli acidi fenolici, flavonoidi, diterpeni e triterpeni. Possiede attività antispasmodiche, coleretiche, carminative e diuretiche in virtù delle quali risulta essere un ottimo rimedio per le discinesie delle vie biliari, per la dispepsia facilitando le funzioni digestive. Esercita attività epato-protettrice sugli epatociti. Esplica, inoltre, capacità riparatrici a livello della mucosa intestinale.
Acero (Acer campestris L.) giovani getti Esplica azione tonica generale, grazie ai suoi polisaccaridi. Recentemente sono state identificate delle amilasi, utili nel favorire le funzioni digestive.
Crisantellum(Chrysanthellum indicum DC.) pianta Cresce nei terreni poveri e silicei delle zone montane dell’Africa e Sud-America. La droga è rappresentata dalla pianta intera mentre i suoi principali costituenti sono: olio essenziale, triterpeni (crisantellina A e B), acidi polifenolici (acido caffeico e clorogenico), sesquiterpeni, diterpeni. Molto importante per le sue proprietà epatoprotettrice, coleretica, ipolipidemizzante, vasoprotettrice, antilitiasica. Trova impiego nel trattamento di epatiti acute e croniche (cirrosi alcoliche e tossiche), calcolosi biliare, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, emorroidi, varici.
Boldo (Peumus boldus Molina) foglie Le principali attività del Boldo sono coleretiche e colagoghe; infatti, viene maggiormente impiegato per migliorare le turbe dispeptiche di origine epato-biliare e la stipsi. Ha azione antispasmodica del tubo gastroenterico. Diminuisce la densità e la viscosità della bile aumentandone il contenuto acquoso. Esercita, inoltre, un’azione colecistocinetica. La maggiore presenza di sali biliari nell’intestino ha un leggero effetto lassativo. L’olio essenziale, di cui non è consigliata l’assunzione, che si preferisce sempre in estratti idroalcolici, sembra essere eliminato con le urine favorendo un’azione antisettica a livello genito-urinario.
Tarassaco (Taraxacum officinale Weber) radici Grazie alla presenza di principi amari, il Tarassaco attiva le funzioni digestiva ed ematica. Attraverso le sue caratteristiche depurative e drenanti facilita l’eliminazione delle tossine da parte dell’organismo favorendo un alleggerimento del distretto epatorenale. Viene usato nelle alterazioni del flusso biliare (azione coleretica-colagoga), nel trattamento della inappetenza e nei disturbi dispeptici quali senso di pienezza, disturbi digestivi e flatulenza (azione amaro-tonica) e nel favorire la diuresi. La sua azione si riferisce, comunque anche all’apparato circolatorio sia arterioso che venoso grazie alla presenza dei flavonoidi che partecipano a mantenere l’azione antitossica.
Achillea (Achillea millefolium L.) parti aeree Costituisce un ottimo tonico, stomachico ed antispasmodico agendo sui disturbi gastrici, nausea e inappetenza. Svolge azione antinfiammatoria ed antisettica sulle infiammazioni a livello della mucosa gastrica. Aiuta la cicatrizzazione favorendo la riattivazione della circolazione sanguigna ed eliminando il ristagno di liquidi nei tessuti. Attiva la coleresi e la diuresi. Ha azione batteriostatica ed attività istaminolitica grazie ai suoi principi attivi.
Larkspur (Delphinium depauperatum) fiore californiano Malinteso senso del potere. Pur di primeggiare tende ad assumere più compiti di quelli che può assolvere; non sa delegare. Per chi si dà un’eccessiva importanza o fa pesare la sua posizione.
Impatiens (Impatiens glandulifera Royle) fiore di Bach Tendenza all’impazienza. Tensione.
Red Leschenaultia (Leschenaultia formosa R.Br.) fiore australiano Irascibilità, durezza, difficoltà a stabilire rapporti di empatia, egoismo.
Aspen (Populus tremula L.) fiore di Bach Paure vaghe ed indefinibili, cattive premonizioni. Eccessiva sensitività percepita come peso.
Willow (Salix vitellina L.) fiore di Bach Risentimento, rancore, recriminazione, vittimismo, amarezza. Per chi tende ad attribuire agli altri la responsabilità del proprio fallimento.
Vine (Vitis vinifera L.) fiore di Bach Senso del dominio, intolleranza, atteggiamento dittatoriale, ambizione esagerata.
Modo d’uso: Gocce per uso orale.
Adulti: 20 gocce tre volte al giorno.
Bambini fino a 3 anni: 5 gocce tre volte al giorno.
Bambini da 3 a 6 anni: 10 gocce tre volte al giorno.
Bambini da 6 a 10 anni e negli anziani: 15 gocce tre volte al giorno.
Forma farmaceutica: Gocce – Flacone da 50 ml
Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni. Non assumere il prodotto in gravidanza e allattamento. Non superare la dose giornaliera consigliata. Il prodotto va utilizzato nell’ambito di una dieta variata ed equilibrata e di uno stile di vita sano.
Erboristico | |
Prodotti Erboristici | Biodren VB Gocce 50ML - Biogroup è un Integratore alimentare a base di estratti vegetali associati e combinati in giusta proporzione utile per coadiuvare la fisiologica funzionalità delle vie epato-biliari. Svolge azione drenante epato biliare, riequilibrante della funzionalità epatica, depurativo, diuretica urolitica. Blocco dell’emuntorio epatico, postumi da epatopatie. |