Per noi la vendita non si conclude con il pagamento ma con la vostra soddisfazione.
E ci impegnamo perché questa non venga mai meno.
Contraples Gocce 50ML - Biogroup
- Disponibilità: Disponibile
- Marca: Biogroup Srl
- Codice Prodotto: Contraples Gocce 50ML - Biogroup
- Prodotto visto: 4189
-
19,50€
Da noi si trova tutto. Se non l'abbiamo.. non esiste!
Contraples Gocce 50ML - Biogroup
Contraples Gocce 50ML - Biogroup è un Integratore alimentare a base di estratti vegetali associati e combinati in giusta proporzione utile per favorire il fisiologico rilassamento dell’organismo.
Ipereccitabilità ed ipersensibilità del Sistema Nervoso Centrale; irrequietezza e stati di agitazione; iperattività; ipercinesie; crisi isteriche;crisi dei bambini durante la dentizione;convulsioni, epilessia, di natura idiopatica o secondaria a traumi, neoplasie, patologie organiche; spasmi muscolari; tic nervosi. A seconda del tipo e della gravità del quadro clinico, può essere usato da solo, in associazione ad altri rimedi naturali ed a farmaci allopatici; in quest’ultimo caso può consentire la diminuzione graduale della loro posologia da effettuarsi sotto diretto controllo medico.
Ingredienti:
Peonia (Paeonia officinalis L.) radici, Passiflora (Passiflora incarnata L.) parti aeree, Vischio di quercia (Viscum album L.) parti aeree con frutti, Pirola (Chimaphila umbellata (L.) Nutt.) foglie, Storace (Liquidambar orientalis Mill.) balsamo, Rock Rose (Helianthemum nummularium L. Miller) fiore di Bach, Impatiens (Impatiens glandulifera Royle) fiore di Bach, Morning Glory (Ipomoea purpurea L. Roth.) fiore californiano, Walnut (Juglans regia L.) fiore di Bach, Aspen (Populus tremula L.) fiore di Bach.
Indicazioni per componenti:
Peonia (Paeonia officinalis L.) radici Cresce nei boschi delle zone montane dell’Europa meridionale, Asia centrale e Caucaso. La parte utilizzata è rappresentata dalla radice. I suoi principali costituenti sono: paenolo, paeoniflorina, olio essenziale, amido. La pianta è dotata di importanti proprietà antispasmodiche e sedative. Sin dall’antichità, veniva impiegata nel trattamento dell’epilessia; la radice della pianta, infatti, veniva fatta mordere e masticare agli epilettici ogni qual volta sentivano arrivare una crisi; l’azione anticonvulsivante viene esplicata soprattutto dalla peoniflorina per cui trova particolare riscontro nella terapia degli stati neurastenici, agitazione, nelle forme nevralgiche e nell’emicrania.
Passiflora (Passiflora incarnata L.) pianta con fiori Pianta rampicante perenne originaria degli Stati Uniti. La parte che viene comunemente impiegata è rappresentata dalla pianta intera con le sommità fiorite. I suoi principali costituenti sono: alcaloidi indolici, flavonoidi, ginocardina, zuccheri, steroli. Volgarmente conosciuta come il fiore della passione, la Passiflora è caratterizzata da notevoli proprietà analgesiche e sedative. Esperimenti di laboratorio hanno accertato l’attività depressoria ed anticonvulsivante del maltolto; dal momento che la sua concentrazione nella pianta è piuttosto bassa, l’azione sedativa è spiegabile dalla sinergia del fitocomplesso poiché i vari componenti risultano piuttosto insufficienti se presi singolarmente. È stato dimostrato che la Passiflora risulta molto efficace soprattutto nei bambini ipercinetici, eretistici, anoressici e nelle turbe minori del sonno lì dove la difficoltà all’addormentamento è dovuta ad un eccessivo lavoro intellettuale o a stati ansiosi.
Pirola (Chimaphila umbellata Barton) foglie Pianta perenne sempreverde, è originaria dell’Eurasia, del Nord America settentrionale ma è presente anche in America Centrale. La parte della pianta che viene comunemente impiegata è rappresentata dalle foglie essiccate. I suoi principi attivi sono i seguenti: arbutina, isoomoarbutina ed altri glicosidi, flavonoidi, chimafilina, acido ursolico, beta-sisterolo, tarassasterolo, nonacosano, entriacontano, tannini, resine, zucchero, gomme, amido. Ampiamente impiegato come diuretico, astringente ed antisettico; studi ed esperimenti di laboratorio hanno dimostrato, inoltre, proprietà antispasmodiche che, pertanto, trovano riscontro in caso di epilessia e disordini nervosi.
Storace (Liquidambar orientalis Miller) balsamo Albero deciduo originario dell’America centrale e settentrionale viene attualmente coltivato negli Stati Uniti come albero ornamentale. La parte utilizzata è rappresentata dall’essudato o balsamo. Quest’ultimo è ottenuto come secrezione patologica tramite battitura della corteccia dell’albero favorendo la secrezione del balsamo che si accumula nella corteccia stessa; esso viene, poi, raccolto, compresso e bollito con acqua. I principali costituenti della pianta sono i seguenti: acido cinnamico, 5-10% di stiracina, 10% di fenilpropil cinnamato, una resina composta da acidi triterpenici ed i loro esteri dell’acido cinnamico, olio volatile. Lo Storace viene impiegato nel trattamento dell’epilessia e nelle terapie antitumorali.
Rock Rose (Helianthemum nummularium L. Miller) fiore di Bach L’Eliantemo cresce nei boschi dell’Italia d è caratterizzato da fiori giallo-oro che, però, perdono presto i loro petali. Viene considerato, in floriterapia, il rimedio capostipite contro il panico. Il fiore può essere di aiuto nei momenti in cui si sentono dei blocchi nel corpo, le gambe non si muovono, sono rigide oppure si sente il cuore ed il respiro bloccati. È molto utile anche nei casi di insonnia.
Impatiens (Impatiens glandulifera Royle) fiore di Bach Cresce nei luoghi umidi ed incolti dell’Italia settentrionale. È caratterizzata da un fusto piuttosto robusto, da un fiore grande dal colore bianco-rosato o rosso-lilla. Impatiens è molto efficace in caso di tensione eccessiva soprattutto a livello mentale. Si tratta di persone da un intelletto molto sviluppato, dotate di una gran quantità di energia, che svolgono più lavori allo stesso tempo e che non riescono ad adeguarsi ai ritmi lenti di chi li circonda. Possono diventare anche molto aggressivi ed impulsivi; possono soffrire di tensioni muscolari che, solitamente, si localizzano a livello cervicale.
Morning Glory (Ipomoea purpurea L. Roth.) fiore californiano È chiamato “gloria del mattino” in quanto nel pomeriggio o quando è brutto tempo si chiude. È una pianta rampicante dai fiori blu. Le persone che hanno bisogno di questo fiore si sentono spesso iperattive, nervose, agitate, che non riescono a stare sedute per cui hanno sempre bisogno di tenersi occupate; accusano un costante tremolio interiore che li induce ad aggrapparsi a qualcosa (fumo, alcool, dolci). Il fiore, quindi, aiuta a ridare energia, gratitudine e tranquillità.
Walnut (Juglans regia L.) fiore di Bach Albero originario delle zone temperate dell’Asia centro-occidentale, attualmente molto diffuso in tutta Europa. Il fiore è indicato per le persone particolarmente sensibili ai cambiamenti esterni e che, pertanto, tendono a perdere sempre l’equilibrio, ad essere un pò instabili, scossi. Aiuta, quindi, a non perdere l’orientamento, a liberarsi da tensioni che possono ostacolare la crescita interiore.
Aspen (Populus tremula L.) fiore di Bach Albero alto circa 20 metri, è caratterizzato da foglie ovali tremule e da una corteccia grigio/verde con dei solchi neri. Il fiore è indicato in tutti i casi di fobie, paure di origine sconosciuta (dell’ignoto, del vuoto, del buio). Le persone che necessitano di questo fiore si rivelano, spesso, aggressive e possono soffrire di allucinazioni, incubi, disturbi cerebrali, tremori e contrazioni. I bambini dimostrano difficoltà ad addormentarsi a causa della paura del buio.
Modo d’uso:
20 gocce tre volte al giorno.
Al bisogno ogni 15 minuti per massimo sei volte.
Nei bambini ridurre proporzionatamente la dose.
Forma farmaceutica: Gocce – Flacone da 50 ml
Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni. Non assumere il prodotto in gravidanza e allattamento. Non superare la dose giornaliera consigliata. Il prodotto va utilizzato nell’ambito di una dieta variata ed equilibrata e di uno stile di vita sano.