Per noi la vendita non si conclude con il pagamento ma con la vostra soddisfazione.
E ci impegnamo perché questa non venga mai meno.
Dissentil Gocce 50 ml - Biogroup
- Disponibilità: Disponibile
- Marca: Biogroup Srl
- Codice Prodotto: Dissentil Gocce 50 ml - Biogroup
- Prodotto visto: 5548
-
19,50€
Da noi si trova tutto. Se non l'abbiamo.. non esiste!
Dissentil Gocce 50 ml - Biogroup
Dissentil Gocce 50 ml - Biogroup Diarrea acuta e cronica
Dissentil Gocce 50 ml - Biogroup è un Integratore alimentare a base di estratti vegetali associati e combinati in giusta proporzione utile per regolare la fisiologica funzionalità del tratto intestinale.
Diarrea acuta e cronica; processi infiammatori ed infettivi dell’intestino; Morbo di Crohn e rettocolite ulcerosa; celiachia, intolleranze e allergie alimentari caratterizzate da diarrea; gastroenterite su base virale, su base batterica, su base tossica e iatrogena.
Ingredienti:
Salicaria (Lythrum salicaria L.) sommità fiorite Cresce nei luighi umidi e lungo i fossi dell’Europa temperata, Russia asiatica ed Australia. I principi attivi della pianta sono i seguenti: antacianosidi, C-glucosidi, flavonoidi, tannini gallici e mucillagini. La parte utilizzata è rappresentata dalle sommità fiorite. La Salterella è sempre stata conosciuta, anche nel passato, per le sue note proprietà astringenti e toniche. È indicata, pertanto, nel trattamento delle diarree di bambini e lattanti e in tutte le forme di infiammazione della mucosa gastrointestinale. Questa particolare azione è dovuta soprattutto alla presenza di mucillagini, tannini e flavonoidi che, oltre all’attività prettamente astringente, svolgono anche un’azione antinfiammatoria, antivirale e antispasmodica. La pianta non presenta tossicità ed effetti secondari. Di notevole importanza sono anche le proprietà ipoglicemizzanti e vaso protettrici della pianta. Il frutto essiccato è indicato nelle forme diarroiche mentre quello fresco nella stipsi. I frutti non presentano tossicità o effetti secondari.
Tormentilla (Potentilla erecta Ramdel) rizomi La pianta è sempre stata conosciuta, sin dall’antichità, per le sue ottime proprietà astringenti ed emostatiche. Nonché antinfiammatorie, cicatrizzanti, batteriostatiche ed antivirali. La parte utilizzata è costituita dai rizomi mentre i suoi principali costituenti sono: tannini catechici, tomentoside, acido chinovico, acido caffeico, p-cumarico e sinapico, tracce di olio essenziale. È particolarmente efficace nelle forme diarroiche degli anziani dove si associa anche un’azione tonico stimolante a livello gastrico con miglioramento dell’appetito. Viene impiegata nelle gastroenteriti fermentative e a livello topico grazie alla stimolazione dei processi riparativi in caso di piaghe e ferite.
Agrimonia (Agrimonia eupatoria L.) foglie e sommità fiorite Appartenente alla famiglia delle Rosaceae, è una pianta erbacea che cresce nei luoghi incolti di tutta l’Europa. È caratterizzata dai seguenti principi attivi: acido ursolico ed altri triterpeni minori, tannini catechici, fitosteroli, olio essenziale, flavonoidi, acido silicico, citrico, malico, nicotinico, ascorbico, vitamine K e B1. La parte utilizzata è rappresentata dalle foglie e sommità fiorite. Le sue principali proprietà sono quelle antinfiammatorie, decongestionanti, antisettiche, coleretiche, colagoghe e cicatrizzanti. L’Agrimonia è particolarmente indicata nel trattamento delle gastroenteriti e nelle infiammazioni intestinali e diarree aspecifiche grazie alla presenza di triterpeni e tannini che svolgono attività astringenti. Sin dall’antichità veniva impiegata come antispastica e depurativa. Trova impiego, infatti, anche nelle forme allergiche (orticarie) e disreattive quali colecistopatie, cefalee, emicranie.
Quercia rossa (Quercus robur L.) corteccia La parte della pianta che viene comunemente impiegata è rappresentata dalla corteccia; i suoi principi attivi sono i seguenti: tannini condensati, pectine, resine, sostanze amare, flavonoidi. Trova impiego nelle diarree grazie alle sue proprietà astringenti e stomachiche ma anche nel trattamento di emorroidi, ragadi e fistole anali per l’azione sfiammante, vasocostrittrice ed antisettica. Nell’antichità veniva usata come antidoto negli avvelenamenti da alcaloidi, sali di piombo, di antimonio, di rame.
Jambul (Syzygium cumini Skeels) corteccia La pianta appartiene alla famiglia delle Mirtaceae; la parte utilizzata è costituita dalla corteccia mentre i suoi principali costituenti sono: tannini, acido betullico, beta-sitosterolo. Viene impiegata nelle forme diarroiche aspecifiche acute per le sue proprietà astringenti; svolge, inoltre, attività carminative per cui è indicata nelle bronchiti catarrali. Non sono stati segnalati effetti secondari o tossici.
Mirtillo nero (Vaccinium myrtillus L.) frutti essiccati Appartenente alla famiglia delle Ericaceae, il Mirtillo cresce nel sottobosco delle montagne dell’Europa, Asia ed America settentrionale. È costituito dai seguenti principi attivi: acidi organici, glucosidi antocianici, flavonoidi, zuccheri invertiti, tannini, pectina, provitamina A, complesso vitaminico B e vitamina C. La parte utilizzata è rappresentata dai frutti essiccati. Il Mirtillo è dotato di proprietà astringenti nonché antimicrobiche ed assorbenti grazie alla presenza di tannino; trova particolare impiego, pertanto, nelle forme diarroiche soprattutto nei bambini e negli anziani. Particolari sostanze contenute nel frutto, quali le antiadesine, impediscono l’adesione del colibacillo sulla mucosa vescicale ed intestinale. La pianta presenta, inoltre, attività antivirali grazie all’affinità dei tannini nei confronti delle proteine virali; queste, infatti, permettono la fissazione e la penetrazione del virus nella cellula con la conseguente formazione di un complesso con il tannino, il virus perde il suo potere infettivo.
Modo d’uso:
20 gocce tre volte al dì; al bisogno anche ogni 10-15 minuti per massimo sei volte.
Nei bambini ridurre proporzionatamente le dosi.
Forma farmaceutica: Gocce – Flacone da 50 ml