Per noi la vendita non si conclude con il pagamento ma con la vostra soddisfazione.
E ci impegnamo perché questa non venga mai meno.
Biolito R Gocce - Biogroup
- Disponibilità: Disponibile
- Marca: Biogroup Srl
- Codice Prodotto: Biolito R Gocce - Biogroup
- Prodotto visto: 4215
-
19,50€
Da noi si trova tutto. Se non l'abbiamo.. non esiste!
Biolito R Gocce - Biogroup
Biolito R Gocce - Biogroup è un Integratore alimentare a base di estratti vegetali associati e combinati in giusta proporzione utile per coadiuvare le funzioni renali.
Svolge azione antispasmodica, diuretica, antiiperuricemica, depurativa. Indicato per litiasi renale, insufficienza renale, postumi da nefropatie, iperuricemia.
Ingredienti: Centinodio (Polygonum aviculare L.) pianta, Migliarino (Lithospermum officinale L.) parti aeree, Lespedeza (Lespedeza capitata Mich.) foglie, Gramigna (Agropyron repens L. Beauv.) rizomi, Crespino (Berberis vulgaris L.) radici, Ononide (Ononis spinosa L.) pianta intera, Alkekengi (Physalis alkekengi L.) frutti, Mais (Zea mays L.) stigmi.
Indicazioni per componenti:
Centinodio (Polygonum aviculare L.) pianta Appartenente alla famiglia delle Polygonaceae, la sua parte utilizzata è rappresentata dalla pianta intera. I suoi principali costituenti sono: tannini, flavonoidi (avicularina), mucillagine, acido silicico, acidi fenilcarbossilici, derivati cumarinici. La pianta è dotata di proprietà diuretiche, rimineralizzanti ed espettoranti. Il Centinodio trova impiego, secondo la tradizione popolare, nelle calcolosi vescicali e renali non solo per le sue proprietà diuretiche ma anche per la sua capacità di “eliminazione rapida e sicura di sassi piccoli e grandi” (Proserpio G.).
Migliarino (Lithospermum officinale L.) parti aeree I principi attivi contenuti nella pianta sono: sali minerali (principalmente calcio e silicio), mucillagine, fenoli, flavonoidi, pigmenti e acido litospermico. Anticamente, si credeva che le proprietà del Migliarino si concentrassero esclusivamente nei frutti. Oggi, nelle pratiche fitoterapiche, si è soliti utilizzare i frutti, le foglie e le infiorescenze. Da sempre, la pianta è stata utilizzata come ottimo rimedio contro la calcolosi renale, ove il suo impiego serviva a dissolvere i calcoli. Uno studio degli anni Quaranta del secolo scorso, invece, ha messo in luce le sue proprietà contraccettive naturali. Secondo la moderna medicina naturale, il Migliarino è dotato di virtù principalmente diuretiche, che ne fanno un efficace strumento contro diverse patologie legate all’apparato urinario. Preparati a base di Migliarino si sono rivelati utili in caso di gotta e di alcune malattie oculari.
Lespedeza (Lespedeza capitata Mich.) foglie Svolge una netta azione a livello dell’apparato renale presentando attività depurative ed antispasmodiche. È un ottimo antireumatico, esplica azione diuretica aumentando il volume del filtrato glomerulare. Può essere impiegata nel trattamento della litiasi renale.
Gramigna (Agropyron repens L. Beauv.) rizomi Appartenente alla famiglia della Graminacee è costituita da olio essenziale, polisaccaridi (triticina), polialcoli (inositolo, mannitolo), mucillagine, saponine, minerali (acido silicico, sali di potassio e ferro); la parte utilizzata è il rizoma. Riconosciute le attività diuretiche, depurative ed emollienti. Utile nel trattamento degli stati infiammatori a carico dell’apparato genitourinario e per la sua azione sedativa in caso di coliche renali e cistiti. Studi condotti su soggetti ipertesi hanno evidenziato la sua azione a livello di abbassamento della pressione arteriosa sia diastolica che sistolica.
Crespino (Berberis vulgaris L.) radici Oltre a svolgere azione ipotensiva, coleretica ed antispasmodica, il Crespino agisce come stimolante delle funzioni digestive, può essere anche utilizzato in casi di nefrolitiasi e ritenzione urinaria. Agisce anche come depurativo del sangue.
Ononide (Ononis spinosa L.) pianta intera Pianta perenne che cresce a cespuglio. I principi attivi sono rappresentati da glucosidi isoflavonici, triterpeni, sitosteroli, olio essenziale, pterocarpano. Possiede proprietà diuretiche e spasmolitiche sulla muscolatura liscia dell’apparato urinario, per cui trova impiego nella prevenzione e cura delle infiammazioni e degli spasmi a tale livello, soprattutto nel trattamento della nefrolitiasi e della renella. È priva di tossicità, di effetti collaterali e di potenziali interazioni con altri medicamenti.
Alkekengi (Physalis alkekengi L.) frutti La presenza di carotenoidi e vitamina C nel frutto assegna alla pianta proprietà rinfrescanti, diuretiche, depurative ed urico-lassative. Per tali ragioni il suo impiego terapeutico è finalizzato alla cura dell’iperuricemia, gotta, litiasi renale e renella.
Mais (Zea mays L.) stigmi Si evidenzia una notevole azione diuretica, depurativa, coleretica e colagoga e grazie alle sue proprietà spasmolitiche favorisce la diminuzione di manifestazioni dolorose a carico della muscolatura liscia delle vie urinarie. È perciò indicato per cistiti croniche e recidivanti, nelle affezioni reumatiche, nella gotta grazie ad una accelerata eliminazione di cataboliti e non per ultimo nella cura della nefrolitiasi uratica e fosfatica.
Modo d’uso: Gocce per uso orale.
Adulti: 20 gocce tre volte al giorno.
Bambini fino a 3 anni: 5 gocce tre volte al giorno.
Bambini da 3 a 6 anni: 10 gocce tre volte al giorno.
Bambini da 6 a 10 anni e negli anziani: 15 gocce tre volte al giorno.
Forma farmaceutica: Gocce – Flacone da 50 ml
Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni. Non assumere il prodotto in gravidanza e allattamento. Non superare la dose giornaliera consigliata. Il prodotto va utilizzato nell’ambito di una dieta variata ed equilibrata e di uno stile di vita sano.