Per noi la vendita non si conclude con il pagamento ma con la vostra soddisfazione.
E ci impegnamo perché questa non venga mai meno.
CITROOTICATAL OTI COMPOSTO FIALE
- Disponibilità: Disponibile
- Marca: OTI OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE
- Codice Prodotto: CITROOTICATAL OTI COMPOSTO FIALE
- Prodotto visto: 9392
-
27,90€
Da noi si trova tutto. Se non l'abbiamo.. non esiste!
CITROOTICATAL OTI COMPOSTO FIALE
CITROOTICATAL COMPOSTO FIALE ORALI farmaco omeopatico bioterapico composto
CITROOTICATAL prescritto in caso di spasmi muscolari. Crampi. Dolori repentini che scompaiono bruscamente. Nevralgie. Cefalea. Otite. Tosse secca.
Composizione:
Acidum succinicum 4CH, Acidum alfachetoglutaricum 4CH, Acidum cis aconitum 4CH, Acidum citricum 4CH, Acidum malicum 4CH, Acidum fumaricum 4CH, Magnesia phosphorica 4CH, Natrum oxalaceticum 4CH, Natrum piruvicum 4CH.
Soluzione salina per mucosa orale: 1 fiala da 2 ml contiene di ciascuno 0.02 ml.
Eccipienti: Sodio cloruro (0,9% p/v), acqua depurata.
Acidum succinicum: Fattore attivo nel ciclo dell'acido citrico e nei sistemi redox. Asma, angina pectoris, prurito, malattie della pelle, psoriasi, anemia e leucemia, anche nel mal di testa anemico e nei disturbi nutrizionali dei vegetariani. Dovrebbe anche essere usato nell'arteriosclerosi cerebrale, con o senza perdita di memoria, dove c'è il tipico aspetto pallido. È anche indicato per i bambini che hanno problemi di apprendimento, problemi ai nervi organici. Paresi.
Acidum alfachetoglutaricum: Fattore attivo nel ciclo dell'acido citrico e nei sistemi redox. Fasi di impregnazione anche asma, angina pectoris, prurito, malattie della pelle, psoriasi, stati pre-cancerosi e nelle fasi di neoplasia (specialmente nelle prime fasi), per migliorare la respirazione cellulare. Diabete mellito. Paralisi a seguito di un ictus. Tra i catalizzatori del ciclo dell'acido citrico, l'acido α-chetoglutarico copre il particolare sintomo importante che il paziente riceve sempre troppo poca aria, sia nell'asma e nell'enfisema e anche in condizioni come la rinite allergica e l'influenza.
Acidum cis aconitum: Come tutti i catalizzatori del ciclo dell'acido citrico, anche l'acido aconitico mostra un'affinità per la respirazione cellulare. Gli attacchi asmatici "all'improvviso", senza preavviso, sono tipici. Il paziente è facilmente raffreddato e sensibile al vento e ai cambiamenti di temperatura, collegato a nevralgia facciale, mal di denti, lesioni del cuoio capelluto come l'eczema e orticaria, con frequenti cambiamenti di umore, irritabilità e scoppi d'ira violenti.
Acidum citricum: Fattore attivo nel ciclo dell'acido citrico e nei sistemi redox. Fasi di impregnazione di tutti i tipi, anche asma, angina pectoris, prurito, malattie della pelle, psoriasi, per migliorare la respirazione cellulare. È tipica la respirazione difficile, aggravata dal caldo. Il paziente desidera costantemente aria fresca. Arteriosclerosi con perdita di memoria. L'acido citrico è anche utile in alcuni disturbi derivanti da carenza di vitamina C; l'ossigenazione dei tessuti è insufficiente. Gli anziani ripetono ogni domanda dieci volte.
Acidum malicum: Fattore attivo nel ciclo dell'acido citrico e nei sistemi redox. Fasi di impregnazione di tutti i tipi, anche asma, angina pectoris, prurito, malattie della pelle, psoriasi, precancerosa, per migliorare la respirazione cellulare. Tutti i tipi di paresi. Ha un'azione diuretica. L'acido malico è uno dei principali rimedi per la disintossicazione generale e per l'ossigenazione delle ghiandole e dei tessuti muscolari. Svolge anche un ruolo dominante nei processi neoplastici. Nel reumatismo grave è raccomandato in combinazione con muscoli e cuore L'acido malico è indicato anche nella piressia di origine sconosciuta, nelle gravi infezioni come bronchite cronica fin dall'infanzia, sinusite cronica, tonsillite e in particolare nell'asma e come rimedio di supporto nel carcinoma bronchiale. Debolezza miocardica con dispnea, tachicardia da sindrome metabolica e post-infettiva. Le mani e i piedi freddi e la cianosi della pelle sono tutti sintomi tipici.
Acidum fumaricum: Fattore attivo nel ciclo dell'acido citrico e nei sistemi redox. Fasi di impregnazione, anche asma, angina pectoris, prurito, malattie della pelle, psoriasi, per migliorare la respirazione cellulare. Febbre da fieno. Allergie. Ha un effetto diuretico. I pazienti che necessitano di acido fumarico sono prevalentemente pastosi, gonfi e senza fiato, con problemi di pelle e capelli e cuore grassi, accompagnati da una riduzione della funzione renale e una forte tendenza al sudore. L'acido malico e l'acido fumarico devono sempre essere assunti insieme, al fine di evitare disturbi nella catena del ciclo dell'acido citrico. Come tutti i catalizzatori del ciclo dell'acido citrico, l'acido fumarico ha un'azione di regolazione della respirazione cellulare. Gonfiore cianotico del viso con vertigini. carente metabolizzazione di lipidi e steroidi, con arteriosclerosi prematura.
Magnesia phosphorica: Spasmi muscolari. Crampi. Dolori repentini che scompaiono bruscamente. Nevralgie. Cefalea. Otite. Tosse secca.
Natrum oxalaceticum: Come tutti i catalizzatori del ciclo dell'acido citrico, l'acido ossalacetico mostra affinità molto strette per la respirazione interna dei tessuti. Fattore attivo del ciclo dell'acido citrico e dei sistemi redox. Fasi di impregnazione di tutti i tipi, anche asma, angina pectoris, prurito, malattie della pelle, psoriasi, per migliorare la respirazione cellulare. Un'indicazione importante è la suscettibilità al raffreddore e l'ipersensibilità all'albume e ai grassi nella dieta, e anche al vento e all'umidità. Vertigini che non rispondono ad altri rimedi ischemia cerebrale, bronchite asmatica, sinusite, otite media, tutte le acute e croniche infiammazioni del naso-faringe, polmoni e bronchi.
Natrum piruvicum: Nella sua sfera di utilizzo, il Natrum Pyruvicum presenta alcune somiglianze con le indicazioni per lo zolfo, poiché l'acido piruvico si trova in un punto focale nel ciclo dell'acido citrico, e sintomi simili allo zolfo si verificano quando c'è un accumulo di piruvati, ad es. nei danni iatrogeni. Soprattutto nelle fasi cellulari di ogni tipo, anche in condizioni croniche, fasi di impregnazione come asma, angina pectoris, prurito, malattie della pelle e psoriasi.
Confezione: 20 fiale da 2 ml
POSOLOGIA: fiala da uno a tre volte al giorno