Per noi la vendita non si conclude con il pagamento ma con la vostra soddisfazione.
E ci impegnamo perché questa non venga mai meno.
Circiderm Gocce 50 ML- Biogroup
- Disponibilità: Disponibile
- Marca: Biogroup Srl
- Codice Prodotto: Circiderm Gocce 50 ML- Biogroup
- Prodotto visto: 4495
-
19,50€
Da noi si trova tutto. Se non l'abbiamo.. non esiste!
Circiderm Gocce 50 ML- Biogroup
Circiderm Gocce 50 ML- Biogroup è un Integratore alimentare a base di estratti vegetali associati e combinati in giusta proporzione utile per un fisiologico effetto di mantenimento del benessere cutaneo.
Dermatiti circinate e micotiche.
Ingredienti:
Bardana maggiore (Arctium lappa L.) tintura madre, Viola del pensiero (Viola tricolor L.) pianta intera, Elicriso (Helichrysum italicum Roth G. Don.) pianta intera con fiori, Tea Tree (Melaleuca alternifolia Cheel) foglie, Tormentilla (Potentilla erecta Ramdel) rizomi, Prunella (Prunella vulgaris L.) parti aeree, Tabebuja ipe (Tecoma radicans L.) scorza interna della corteccia, Echinacea angustifolia (Echinacea angustifolia DC.Heller) radici, Ginepro (Juniperus communis L.) giovani getti.
Indicazioni per componenti:
Bardana maggiore (Arctium lappa L.) tintura madre Ottimo drenante a livello epato-biliare, permette l’eliminazione delle tossine da parte dell’organismo soprattutto a livello della pelle. La sua azione principale è rivolta al trattamento delle problematiche a livello cutaneo favorendo l’eliminazione delle tossine prodotte dall’organismo, come nel caso di dermatosi quali acne, eczemi, esantemi (morbillo e rosolia), crosta lattea.
Viola del pensiero (Viola tricolor L.) pianta intera Contiene mucillagini che svolgono attività antinfiammatorie, emollienti ed antipruriginose. Trova impiego nella cura di affezioni cutanee, quali acne, eczemi, psoriasi, crosta lattea, grazie alla presenza di flavonoidi. Svolge un’efficace azione drenante in grado di contrastare il cattivo funzionamento degli emuntori naturali: fegato, reni, intestino e soprattutto pelle.
Elicriso (Helichrysum italicum Roth G. Don.) pianta intera con fiori Questa pianta ha un effetto antinfiammatorio, antiallergico, antieritematoso e fotoprotettivo, balsamico ed antiepatotossico. Contiene numerosi principi attivi ma i principali sono rappresentati da flavonoidi. In base agli studi condotti, l’Elicriso agisce secondo un meccanismo antireazionale ACTH e cortisonosimile. I composti sterolici e triterpenici, in esso presenti, sono da considerarsi dei preormoni, in quanto l’organismo, specie in caso di deficit, può trasformarli in ormoni corticosurrenalici. L’Elicriso viene utilizzato terapeuticamente nel trattamento della psoriasi, favorendo il risanamento delle chiazze eritematoso- squamose e la diminuzione del prurito. Viene anche impiegata nella cura delle ustioni, geloni, varici, ecc., grazie alla presenza dei flavonoidi.
Tea Tree (Melaleuca alternifolia Cheel) foglie È conosciuta soprattutto per il suo potere germicida. Viene utilizzata con successo nelle infezioni cutanee sia da batteri che da funghi. Stimola i processi riparativi, svolge azione antinfiammatoria ed antipruriginosa.
Tormentilla (Potentilla erecta Ramdel) rizomi Grazie all’elevato contenuto di tannini la Tormentilla è identificata da sempre per le sue valide proprietà astringenti, antinfiammatorie, cicatrizzanti, batteriostatiche ed antivirali che consentono ottimi risultati nel trattamento di ferite, piaghe, processi infettivi, Herpes labiale, gengiviti, stomatiti.
Prunella (Prunella vulgaris L.) parti aeree È in grado di bloccare la crescita virale inibendo i recettori cellulari. È attiva in particolar modo sull’Herpes labiale e genitale anche in casi resistenti all’Acyclovir. Svolge azioni antisettiche e riparative in numerose dermopatie.
Tabebuja ipe (Tecoma radicans L.) scorza interna della corteccia Contiene principi attivi, appartenenti alla famiglia dei chinoni, con forte attività antineoplastica, antileucemica, antibatterica, antivirale, antimicotica ed antiflogistica. Trova, quindi, applicazione nella dissenteria, nelle infezioni da candida e da parassiti. Essa esplica la propria azione paralizzando la respirazione mitocondriale e quindi causando una inibizione della respirazione delle cellule tumorali.
Echinacea angustifolia (Echinacea angustifolia DC.Heller) radici Oltre che per risolvere i sintomi legati alla malattie da raffreddamento, l’Echinacea trova impiego, in campo medico, nelle affezioni cutanee di tipo infiammatorio, in dermatiti come eczemi, psoriasi, penfigo (dermatite bollosa sul torace, congiuntive, palpebre, mucose genitali), ferite infette, ustioni, grazie alle importanti proprietà che possiede quali quella antiinfiammatoria, antisettica, decongestionante.
Ginepro (Juniperus communis L.) giovani getti Il Ginepro cresce nelle zone aride e nei luoghi incolti dell’Europa centrale, Asia settentrionale, America, Africa settentrionale. La droga è costituita dai giovani getti freschi. I principali costituenti della pianta sono i seguenti: olio essenziale, zuccheri, flavonoidi, flavani e numerosi disterpeni. Il Ginepro è molto noto per le sue proprietà epatoprotettiva, diuretica, antisettica e carminativa. I giovani getti sono dotati di una doppia azione: sulle cellule epatiche con le loro proprietà rigeneratrici e stimolanti e sul rene. Può essere anche utilizzato come vulnerario in caso di ferite e lenitivo in caso di punture di insetti.
Modo d’uso:
Adulti: 20 gocce tre volte al giorno.
Bambini: da 3 a 6 anni, 5 gocce, 3 volte al giorno;
Bambini: fino a 10 anni, 10 gocce, 3 volte al giorno.
Forma farmaceutica: Gocce – Flacone da 50 ml
Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni. Non superare la dose giornaliera consigliata. Il prodotto va utilizzato nell’ambito di una dieta variata ed equilibrata e di uno stile di vita sano. Conservare in luogo fresco ed asciutto, al riparo dalla luce e lontano da fonti di calore. La data di scadenza si riferisce al prodotto correttamente conservato, in confezione integra.