Per noi la vendita non si conclude con il pagamento ma con la vostra soddisfazione.
E ci impegnamo perché questa non venga mai meno.
Coxalgin Gocce 50ML - Biogroup
- Disponibilità: Disponibile
- Marca: Biogroup Srl
- Codice Prodotto: Coxalgin Gocce 50ML - Biogroup
- Prodotto visto: 6929
-
19,50€
Da noi si trova tutto. Se non l'abbiamo.. non esiste!
Coxalgin Gocce 50ML - Biogroup
Coxalgin Gocce 50ML - Biogroup è un Integratore alimentare a base di estratti vegetali associati e combinati in giusta proporzione utile al mantenimento di un fisiologico trofismo osteo-articolare.
Svolge azione analgesica, antinfiammatoria, antalgica, sedativa, trofica dell’articolazione coxo-femorale. Efficace nei processi infiammatori a carico dell’articolazione coxo-femorale e coxalgie in genere.
Ingredienti:
Incenso francese (Boswellia carterii Birdw.) resina, Artiglio del Diavolo (Harpagophytum procumbens (Burch.) DC.) radici, Uncaria (Uncaria tomentosa (Willd. ex Schult.) DC) corteccia, Ortica (Urtica dioica L.) pianta intera, Erba medica (Medicago sativa L.) parte aerea fiorita, Vite del Canada (Ampelopsis tricuspidata Siebold et Zucc.) giovani getti, Pino (Pinus montana Mill.) gemme, Ribes nero (Ribes nigrum L.) gemme, Rovo (Rubus fruticosus L.) giovani getti, Mirtillo rosso (Vaccinium vitis-idaea L.) giovani getti, Vite (Vitis vinifera L.) gemme.
Indicazioni per componenti:
Incenso francese (Boswellia carteri Birdw.) resina Arbusto o piccolo albero appartenente alla stessa famiglia degli alberi che producono mirra, è l’essudato della corteccia che si raccoglie mediante delle incisioni su quest’ultima; il liquido che ne fuoriesce si solidifica sui rami o cade sul terreno in gocce o in masse. È originaria della regione del Mar Rosso ma cresce anche nell’Africa Nord-Orientale. I suoi principi attivi sono caratterizzati da: 60-70% di resina composta di acido 3-acetil-b-boswellico e acido a-boswellico; olio volatile; bassorino; sostanze amare; composti ossigenati. È da millenni usata nella tradizione indiana, dove è chiamata Salai guggal, con vasta gamma d’impieghi. La sperimentazione di laboratorio ed i numerosi studi condotti nell’arco degli ultimi venti anni ne hanno convalidato l’uso come efficace antinfiammatorio; ultimamente viene studiata la sua azione nel campo delle epatopatie, nella colite ulcerosa e per alcune forme tumorali. La Boswellia svolge azione antinfiammatoria inibendo la sintesi delle lipossigenasi (sostanze proinfiammatorie), diminuisce l’infiltrazione dei leucociti e la permeabilità capillare. Possiede proprietà analgesiche e rallenta l’erosione delle superfici articolari nelle artropatie. Un gruppo di reumatologi tedeschi ed indiani ha condotto uno studio importante, su una casistica molto ampia, sull’effetto terapeutico di un estratto di Boswellia: è risultato efficace e di buona tollerabilità.
Artiglio del Diavolo (Harpagophytum procumbens DC.) radici La pianta ha un considerevole effetto inibitore sugli stati infiammatori articolari, infatti le radici secondarie, che contengono sostanze dotate di notevole potere antinfiammatorio, analgesico ed antispasmodico, possono essere utilizzate nelle affezioni reumatiche croniche, nell’artrosi, come disinfiammanti articolari e in tutte le affezioni dolorose dell’apparato osteo-articolare.
Olmaria (Spiraea ulmaria L.) sommità fiorite Appartenente alla famiglia delle Rosaceae, è originaria dell’Europa centrale e meridionale, molto comune nei luoghi erbosi, di montagna. La droga è costituita dalle sommità fiorite. I suoi componenti principali sono rappresentati da: derivati flavonici (spireoside, rutoside, iperoside), tannini pirogallici, aterosidi di acidi fenoli, olio essenziale. Una delle principali qualità terapeutiche dell’Olmaria è quella di alleviare i dolori articolari attraverso le proprietà antinfiammatorie, diuretiche ed antispasmodiche che possiede. Per questo motivo costituisce un ottimo rimedio per il trattamento dei reumatismi articolari acuti e di tutte le manifestazioni infiammatorie dei muscoli e delle articolazioni.
Erba medica (Medicago sativa L.) parti aeree Appartenente alla famiglia delle Fabeceae, la parte della pianta che viene comunemente impiegata è rappresentata dalla pianta intera. I suoi principali costituenti sono: sali minerali, protidi, clorofilla, vitamine C, K, provitamina A, B2, B6, D, saponine, steroli, principi estrogenaci (isoflavoni, il cumestrolo), cerebrosidi. Svolge importanti attività rimineralizzanti e corroboranti. Trova impiego terapeutico, soprattutto perché ricca di minerali, vitamine ed amminoacidi, in patologie quali l’astenia fisica e mentale, nei malesseri causati da alimentazione carente. Grazie alla presenza di diverse vitamine, sali minerali e aminoacidi, possiede azione remineralizzante, tonica ed antiastenica.
Ortica (Urtica dioica L.) pianta intera Cresce nei luoghi incolti dell’Europa, Africa settentrionale, Stati Uniti ed Asia. La droga è costituita dalle radici. I principi attivi sono: flavonoidi, carotenoidi, amine, olio essenziale in tracce, vitamine, colina, betaina, triterpeni, steroli, scopoletina, proteine, tannini, mucillagini, acido acetico, sali minerali. L’Ortica possiede, in genere, un’azione diuretica, depurativa, antinfiammatoria ed antiedemigena. Ottimo diuretico, depurativo ed urolitico, viene impiegato nella prevenzione dei disturbi delle vie urinarie. Grazie alla elevata presenza di clorofilla, ricca di minerali è considerato un remineralizzante d’elezione, svolgendo anche un’azione emopoietica. L’Ortica viene anche impiegata, attraverso uso esterno, nelle forme reumatiche, gotta, nevralgia, dolori artrosici, lombalgie, sciatalgie.
Vite del Canada (Ampelopsis quinquefolia L.) giovani getti La pianta è dotata di attività antinfiammatoria ed antiflogistica a livello articolare, periarticolare e sinoviale, svolgendo un’efficace azione nel trattamento di stati deformanti, di sclerosi dei legamenti e di stati infiammatori osteoporotici.
Pino (Pinus sp.) gemme Oltre alle ben note azioni balsamiche ed antinfiammatorie sull’albero respiratorio, esplica azione antinevralgica ed antiartrosica, mediante i suoi composti terpenici.
Ribes nero (Ribes nigrum L.) gemme Coltivato per i suoi frutti, cresce spontaneamente nelle aree montane dell’Europa, in Asia centrale e settentrionale. I principi attivi sono costituiti da flavonoidi, antociani, vitamina C, ed altri costituenti. La pianta svolge particolare importanza dal punto di vista medico per le sue ottime proprietà diuretiche ed antinfiammatorie, per questo motivo viene impiegata nel trattamento di forme reumatiche croniche, gotta e depositi urinari. Ha un’azione cortisone simile. É stato dimostrato, infatti, che con l’utilizzo delle foglie del Ribes nero, si manifesta una spiccata diminuzione dei macrofagi, cellule responsabili degli stati infiammatori nelle manifestazioni articolari dolorose.
Rovo (Rubus fructicosus L.) giovani getti Cresce nei luoghi incolti delle zone montane dell’Europa, Asia temperata ed Africa occidentale. I giovani getti del Rovo posseggono proprietà antiartrosiche, antiosteoporotiche ed antisclerotiche che consentono l’utilizzo terapeutico in caso di disturbi delle articolazioni, osteoporosi dolorose ed artrosi.
Mirtillo rosso (Vaccinium vitis idaea L.) giovani getti Una delle attività svolte dai giovani getti del Mirtillo rosso è senza dubbio quella di regolarizzare la motilità del colon, infatti esplica un’azione stimolante e tonica sulla mucosa intestinale favorendo e migliorando l’assorbimento del calcio, per questo è particolarmente importante per la prevenzione dell’osteoporosi. Agisce inoltre nei casi in cui è presente la ialinizzazione dei tessuti a livello vascolare e sul tessuto connettivo ostacolandone l’invecchiamento prematuro. Esplica, inoltre, un’azione stimolante sullo sviluppo delle cellule del midollo osseo. Queste cellule, denominate istiociti, costituiscono la base di una corretta lubrificazione delle giunture articolari. Il Mirtillo rosso inoltre, agisce a livello dell’apparato urinario, grazie all’azione antisettica che svolge nel trattamento delle cistiti. Viene impiegato anche come rimedio nelle turbe della menopausa, in quanto esercita un’azione estrogenica.
Vite (Vitis vinifera L.) gemme La Vite è una pianta conosciuta sin dall’antichità e largamente coltivata in tutto il mondo. La droga è costituita dalle foglie, frutti, gemme, semi, linfa. I principi attivi della pianta sono i seguenti: 4-5% di flavonoidi (quercitrina, isoquercitrina, rutina, quercetina, luteolina), tannini antocianici e leucoantocianici, acidi organici (tartrico, malico, succinico, protocatechico), 5-7% di sali minerali, 2% di bitartrato di potassio e di calcio. Mentre le foglie, le cui funzioni possono essere paragonate a quelle del Ribes nero e del Mirtillo, hanno indicazione terapeutica verso problematiche riguardanti la circolazione capillare e venosa, emorroidi, flebite. Le gemme della Vite vengono utilizzate, soprattutto, nella cura di processi infiammatori recidivanti e cronici, in particolare riferiti a reumatismi articolari ed a tutte le forme artrosiche.
Modo d’uso:
Adulti: 20 gocce tre volte al giorno.
Anziani: 15 gocce tre volte al giorno.
Forma farmaceutica: 20 gocce tre volte al giorno. Anziani: 15 gocce tre volte al giorno.
Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni. Non assumere il prodotto in gravidanza e allattamento. Non superare la dose giornaliera consigliata. Il prodotto va utilizzato nell’ambito di una dieta variata ed equilibrata e di uno stile di vita sano.