Per noi la vendita non si conclude con il pagamento ma con la vostra soddisfazione.
E ci impegnamo perché questa non venga mai meno.
DERMA.MU 50 CAPSULE MU
- Disponibilità: Disponibile
- Marca: MU Medicina Unica
- Codice Prodotto: DERMA.MU 50 CAPSULE MU
- Prodotto visto: 2161
-
22,00€
Da noi si trova tutto. Se non l'abbiamo.. non esiste!
DERMA.MU 50 CAPSULE MU
DERMA.MU 50 CAPSULE MU (Medicina Unica)
Per l’azione sinergica delle piante che lo compongono, derma.mu è un integratore utile nel controllo dei sintomi delle malattie dermatologiche. Il fitocomplesso, studiato per una duplice azione, può, per effetto delle piante ad azione dermatotropica, migliorare la sintomatologia locale e, per l’effetto disintossicante delle altre componenti, favorire l’eliminazione di sostanze tossiche che, se si accumulano nell’organismo, possono avere ripercussioni negative sul nostro stato di benessere ed aggravare il prurito, l’infiammazione, l’alterazione degli annessi cutanei.
DERMA.MU 50 CAPSULE Consigliato per: DERMATITI – ECZEMI – ACNE - PSORIASI – ERITEMI
I prodotti della linea MU sono tutti realizzati sulla base di formulazioni originali, testate e validate per la loro efficacia, realizzate con ingredienti biologici e fruibili da tutti senza controindicazioni specifiche.
Il criterio generale di selezione si riferisce alla capacità dei singoli preparati di rispondere a due requisiti fondamentali: la efficienza metabolica e la efficacia terapeutica.
Forma Farmaceutica: Flacone da 50 capsule
Composizione: Metil sulfonil metano - polvere
Elicriso (Helichrysum italicum) - pianta intera con fiori Crespino (Berberis vulgaris) - radice
Ribes nero (Ribes nigrum) - gemme
Biancospino (Crataegus oxyacantha) - frutto, foglie e fiore Passiflora (Passiflora incarnata) - parti aeree
Equiseto (Equisetum arvense) - parti aeree sterili
Galium (Galium aparine) - parti aeree fiorite
Proprietà dei componenti:
MSM - Metil sulfonil metano: MSM è un composto sulfureo organico che si trova naturalmente nella frutta, nella verdura, nel grano e negli animali, incluso l'uomo. Alcuni studi di laboratorio hanno dimostrato che numerosi tipi di affezioni dermatologiche, spesso legate ad allergie, rispondono positivamente ad un regime dietetico integrato con MSM. È dimostrato che la somministrazione di MSM per via orale è efficace contro l'acne, la rosacea e la pelle secca, squamosa o irritata. Se applicato localmente, sotto forma di gel o lozione, MSM è utile nel trattamento di disturbi della pelle quali acne, psoriasi, eczema, dermatite, forfora, scabbia, eritema da pannolino e varie infezioni micotiche. Anche le cicatrici causate da operazioni e bruciature danno risultati positivi all'applicazione topica: la cicatrizzazione delle ferite sembra venire accelerata con MSM (specie se assunto congiuntamente a vitamina C). Un uso regolare di MSM può aiutare a mantenere la salute e l’aspetto gradevole della pelle, delle unghie e dei capelli poiché è necessario per la produzione della cheratina e del collagene. MSM è considerato un elemento sinergico per la maggior parte delle vitamine e per altri nutrienti quali: la vitamina C, il coenzima Q10, tutte le vitamine del complesso B, la vitamina A, D ed E, gli aminoacidi, il selenio, il calcio, il magnesio, ecc. MSM migliora l'apporto di tali nutrienti alle cellule, allungandone la vita. È un potente antiossidante, capace di ostacolare l'azione dei radicali liberi, disattivandoli. Nel neutralizzare i radicali liberi, l'organismo utilizza una varietà di enzimi antiossidanti che contengono aminoacidi solforati e che derivano la propria struttura ed attività biologica da legami allo zolfo. Inoltre, MSM fornisce lo zolfo necessario agli aminoacidi solforati (metionina, cisteina e taurina), considerati potenti antiossidanti.
Elicriso: I principali componenti della pianta sono flavonoidi (flavonoidi incolori, elicrisine), calconi colorati, lattoni sesquiterpenici, acido caffeico, acido clorogenico, olii essenziali, fitosteroli. Viene utilizzato principalmente come antibatterico, antispasmodico, coleretico, antinfiammatorio, epatoprotettore, diuretico. È tradizionalmente noto l’uso della pianta nelle malattie della pelle, per la sua attività antiallergica, antieczematosa e antipsoriasica giacchè attenua il prurito e favorisce i processi di rigenerazione dell’epidermide; aiuta a lenire le ustioni, curare gli eritemi solari e aiutare la regressione dei geloni e degli edemi dovuti a stasi della circolazione degli arti inferiori.
Crespino: La sua funzione si svolge in particolar modo nei confronti del fegato; il crespino infatti favorisce il deflusso della bile, è stomachico, tonico e lievemente diuretico. La berberina ed il suo sale solfato hanno mostrato forte attività contro batteri, protozoi e funghi.
Ribes nero: Il Ribes nigrum può essere usato ogni qualvolta è presente una flogosi. Esso diminuisce la produzione di IgE, riduce la chemiotassi leucocitaria e inibisce la liberazione di istamina e chinine da parte dei mastociti. La sua attività si esplica soprattutto a livello delle surrenali dove stimola la corteccia a rilasciare sostanze dotate di una forte proprietà antinfiammatoria ed antiallergica. Per questi motivi è definito cortisone-simile senza averne però la tossicità.
Biancospino: Uno studio ha documentato attività, da parte del Crataegus, di inibizione del Trombossano A2 in vitro. E’ stata infatti vista la capacità di estratto idroalcolico di gemme di C.O. di inibire la sintesi di TxA2. I componenti responsabili dell’effetto sono proantocianidine, la catechina e la epicatechina. Esse sembrano giocare un ruolo importante nell’effetto di inibizione della sintesi di TxA2 osservato. La frazione triterpenica (soprattutto il cicloartenolo) sembra avere attività antinfiammatoria per inibizione della fosfolipasi A2 (Ahumada et al, 1997). In uno studio egiziano è stata documentata forte azione di inibizione sia della via classica che alternativa del Complemento da parte di vari flavonoidi e proantocianidine estratte da Crataegus. L’azione scavenger sui radicali liberi è stata evidenziata in vari studi.
Passiflora: I test farmacologici per lo studio della proprietà dei principali costituenti chimici della pianta hanno provato una sua azione depressiva sul sistema nervoso autonomo (motilità intestinale, frequenza cardiaca, ecc.), un aumento del tempo di sonno indotto e un effetto ansiolitico, a fronte di una tossicità assolutamente trascurabile. Tra i costituenti chimici della passiflora è possibile isolare una grossa varietà di composti: flavonoidi, maltolo, alcaloidi (armina, armolo, armalina, armano, armalolo) ossicumarina, steroli, aminoacidi, acidi grassi ed organici.
Equiseto: Tra i costituenti principali della pianta ricordiamo l’acido silicico, l’equisetonina, alcuni acidi organici, resine, cloruro di alluminio e di potassio. All’acido silicico si ascrivono le proprietà rimineralizzanti della pianta che sono ben evidenti soprattutto nelle cure estetiche e dermatologiche.
Galium: Il Galium gode di grande fama come tonico linfatico efficace anche negli eczemi e nella psoriasi. Le glicosidi iridoidiche sono leggermente lassative in modelli animali ed è possibile che siano responsabili degli effetti linfatici e diuretici. I naftachinoni possiedono attività antiinfiammatoria. Le cumarine conferiscono proprietà antiinfiammatorie, antiedematose, antispasmodiche e linfocinetiche.
Integratore Alimentare | |
Integratore alimentare | Acquista in FarmaPoint i prodotti MU Medicina Unica, prodotti fitoterapici, integratori alimentari, rimedi naturali a base di sostanze vegetali. |