Per noi la vendita non si conclude con il pagamento ma con la vostra soddisfazione.
E ci impegnamo perché questa non venga mai meno.
Demicos Crema 50ML - Biogroup
- Disponibilità: Disponibile
- Marca: Biogroup Srl
- Codice Prodotto: Demicos Crema 50ML - Biogroup
- Prodotto visto: 5891
-
14,80€
Da noi si trova tutto. Se non l'abbiamo.. non esiste!
Demicos Crema 50ML - Biogroup
Demicos Crema 50ML - Biogroup
Demicos Crema a base di estratti vegetali associati e combinati in giusta proporzione utile per l’equilibrio fisiologico della pelle e delle mucose.
Aiuta a mantenere l’equilibrio fisiologico della pelle e delle mucose delle zone intime, prurito, arrossamenti, irritazioni, intertrigo.
Ingredienti:
Manuka (Leptospermum scoparium J.R.Forst. & G.Forst.) olio essenziale, Tea Tree Oil (Melaleuca alternifolia Cheel) olio essenziale, Neem (Azadirachta indica L.) olio essenziale, Pompelmo (Citrus grandis Osbeck) olio essenziale, Tepezcohuite (Mimosa tenuiflora L.) radici, Aloe (Aloe vera L.) foglie, Calendula (Calendula officinalis L.) fiori e foglie, Onagra (Oenothera biennis L.) semi, Borragine (Borago officinalis L.) semi, Iperico (Hypericum perforatum L.) sommità fiorite, Ratania (Krameria triandra Ruiz) radici.
Indicazioni per componenti:
Manuka (Leptospermum scoparium J.R.Forst. & G.Forst.) olio essenziale L’olio essenziale di Manuka presenta una spiccata azione germicida, efficace nelle diverse patologie ascrivibili a virus, batteri e funghi. Tale olio essenziale è particolarmente attivo contro agenti patogeni quali Stafilococchi e Streptococchi. L’olio essenziale di Manuka esercita azione rigenerante, stabilizzante e protettiva nei confronti di infezioni batteriche e fungine. È particolarmente indicato per le infezioni dell’apparato genitale femminile, irritazioni pruriginose, infiammazioni gengivali, acne ed eczemi. Le spiccate proprietà del Manuka possono essere spiegate alla luce della sua attività competitiva nei confronti della iarulonidasi, un enzima che si trova in elevate concentrazioni in diversi microrganismi patogeni e nei veleni di api, scorpioni e serpenti. Tale enzima conferisce ai batteri una elevata capacità di penetrare i tessuti. L’olio essenziale possiede una funzione rassodante, distensiva ed antieritematosa della cute.
Tea Tree Oil (Melaleuca alternifolia Cheel) olio essenziale I suoi principi attivi sono: olio essenziale (cineolo, terpinene, alfa-terpineolo, fenoli, sesquiterpeni). Il Tea Tree Oil è dotato di attività antimicrobica, nonché antimicotica ed antiprotozoaria. Viene, solitamente, molto usato nel trattamento di infezioni vaginali da Candida albicans grazie all’ottima tolleranza da parte delle mucose ed in caso di infezioni cutanee da Candida, Stafilococco, Streptococco e batteri Gram negativi determinanti intertrigo, impetigo, acne. Effetti positivi sono stati riscontrati anche nel trattamento di micosi interdigitali. Alcuni esperimenti clinici hanno dimostrato effetti benefici in caso di afte, stomatiti, carie, piorrea, gengiviti, ferite ed ustioni.
Neem (Azadirachta indica L.) olio essenziale L’olio essenziale di Neem è ricco di sostanze amare, tra cui nimbina e nimbidina; alcol paraffinico; nombosterolo e nimbiolo. Diversi studi condotti su tale pianta ne hanno messo in luce le spiccate attività di contrasto nei confronti di batteri e funghi e di intervento sulle più comuni affezioni dermatologiche. Le preparazioni a base di Neem esplicano azione antifungina su ben 14 tipologie di funghi mentre, da un punto di vista dermatologico, sono particolarmente efficaci contro la Candida albicans, il “piede dell’atleta” e la tigna. L’olio di Neem costituisce inoltre, un ottimo rimedio per la psoriasi, idrata e protegge la pelle, guarisce le lesioni, le desquamazioni e le irritazione. Esercita infatti azione depurativa, drenante cutanea, antipruriginosa, emetica, cicatrizzante, rinfrescante ed antinfiammatoria cutanea.
Pompelmo (Citrus grandis Osbeck) olio essenziale L’olio essenziale di Pompelmo è ricco di limonene (90%), cadinene, paradisiolo, nerale, geraniolo, citronellale e sinesale ma anche di esteri, cumarine e furocumarine. Svolge funzione astringente, antitossica, diuretica e depurativa, stimolante, sia linfatica che digestiva, tonica. L’olio essenziale svolge una potente azione inibente verso batteri, funghi, parassiti ed alcuni virus; non presenta alcuna tossicità nei confronti dell’uomo, né a breve né a lungo termine, così come dimostrato in numerosi studi e test di laboratorio. L’estratto dei semi di Pompelmo agisce su 800 ceppi diversi di batteri, fra i quali Salmonella, Escherichia coli, Vibrio cholerae, Lysteria, Shigella dysenteriae, Clamydia; su circa 100 ceppi di funghi e molti parassiti monocellulari.
Tepezcohuite (Mimosa tenuiflora L.) radici La Mimosa tenuiflora è indicata maggiormente nel trattamento antiflogistico ed antiedematoso grazie alla presenza delle saponine triterpeniche, dei fitosteroli e dei tannini. Tali principi attivi insieme alle proteine della pelle limitano la formazione e lo sviluppo di secrezioni batteriche ripristinando e favorendo la cicatrizzazione e la riepitelizzazione. Studi scientifici hanno dimostrato la presenza di flavonoidi che proteggono le fibre collagene e contrastano la formazione di radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cutaneo. La sua corteccia è ricca in zinco, che accelera la sintesi di acidi nucleici, e in manganese, che stimola il metabolismo cellulare.
Aloe (Aloe vera L.) foglie La componente attiva dell’Aloe è costituita da barbaloina, isobarbaloina, acido aloetico, emodina, acido cinnamico, acido crisofanico. Altri principi attivi sono: polisaccaridi, glicoproteine, acidi grassi polinsaturi, vitamine (B1, B2, B6, E, acido folico, betacarotene), minerali, enzimi, aminoacidi, steroli e saponine. Preparati a base di Aloe sono particolarmente indicati in caso di infezioni, dermatosi, lesioni cutanee come piaghe, ferite, abrasioni e screpolature. Estratti per uso esterno e iniettabile del gel di Aloe hanno dimostrato la loro attività nell’inibire l’infiammazione acuta, di rendere più celere il processo di guarigione delle ferite e delle ustioni nonché, di aumentare la resistenza dei tessuti alle ferite e al congelamento. L’Aloe presenta inoltre, attività immunostimolante, antivirale ed antifungina. L’Aloe è indicata in situazioni di ulcere da decubito, candidosi vaginali, dermatiti, eczemi, psoriasi e tumori, soprattutto della pelle e del tratto gastrointestinale.
Calendula (Calendula officinalis L.) fiori e foglie I principali costituenti della Calendula sono: glicosidi triterpenici, alcoli triterpenici, carotenoidi, flavonoidi, cumarine, olio essenziale, polisaccaridi, mucillagine, sostanze amare, resine, fenoli, tannini pirogallici. Da sempre conosciuta per le sue proprietà antinfiammatorie, decongestionanti e lenitive, la Calendula viene molto usata, a livello topico, in caso di secchezza della pelle, eritema da pannolino, foruncolosi, contusioni. I flavonoidi, in particolare, sono i principali responsabili dell’azione emolliente, lenitiva e riepitelizzante. L’azione antinfiammatoria è resa possibile grazie alla presenza degli alcoli triterpenici. Non sono stati segnalati effetti tossici o secondari.
Onagra (Oenothera biennis L.) semi I semi di Onagra sono ricchi di acidi grassi insaturi (acido ?-linoleico, acido linoleico, acido oleico). La pianta costituisce una ricca fonte di acido gamma linoleico; uno scarso apporto di questo acido, infatti, è responsabile di problematiche, quali eczemi, ritardo della crescita, ipercoagulazione ed alterazione della sintesi delle prostaglandine (PGE1), sostanze responsabili degli stati infiammatori. I semi di Onagra presentano proprietà antisettiche, dermopurificanti e dermoprotettive. L’olio di Onagra viene impiegato nel trattamento dell’acne, comedoni, eczema atopico, nella prevenzione della comparsa delle rughe e per favorire l’elasticità della pelle.
Borragine (Borago officinalis L.) semi I principi attivi contenuti nella pianta sono mucillagini, olii polinsaturi (nei semi), alcaloidi pirrolozidinici (licosamina, amabilina, supinidina, tesinina e durrina) antociani, tannino e vitamina C. La Borragine è caratterizzata da proprietà diaforetiche, diuretiche ed emollienti. L’attività sudorifera è da ricondurre alla grande quantità di nitrati di potassio contenuta nel succo di tipo mucillaginoso. L’olio ricavato dai semi ha indicazioni dermatologiche, infatti, contiene acido gammalinoleico che svolge un ruolo molto importante nella sintesi delle prostaglandine PGE1, le quali hanno azione paralizzante l’aggregazione piastrinica promuovendo in questo modo la cicatrizzazione di ulcere cutanee. L’olio, per uso esterno, viene utilizzato come antinfiammatorio e lenitivo, antipruriginoso delle mucose e della pelle. Preparati a base di olio di Borragine sono inoltre particolarmente indicati in caso di dermatiti atopiche, eczemi e psoriasi.
Iperico (Hypericum perforatum L.) sommità fiorite I componenti principali della pianta sono: flavonoidi tra cui iperina, rutina, quercetina; pigmenti rossi come ipericina, pseudoipericina; olio essenziale; principio antibiotico (iperforina); tannini catechici. È una delle piante più note per le sue proprietà antidepressiva, ansiolitica, antispasmodica, sedativa. Trova indicazione terapeutica per l’attività antinfiammatoria, cicatrizzante, antisettica. Per uso esterno, infatti, è indicato in particolar modo nel trattamento nei confronti dei retrovirus (stomatite, gengivite, Herpes simplex labiale e genitale). Precedenti studi hanno verificato la capacità di inibire la crescita del cytomegalovirus. L’olio viene impiegato come cicatrizzante e quindi in caso di piaghe, bruciature, ulcerazioni. Preparati a base di Iperico sono risultati essere degli ottimi rimedi in caso di infezioni o infiammazioni delle vie urogenitali.
Ratania (Krameria triandra Ruiz) radici I componenti attivi della pianta sono: tannini catechici (procianidoli, prodelfinidoli), composti benzofuranici lipofili, amido, zuccheri e N-metiltirosina (ratanhina). Le radici di Ratania vengono utilizzate prevalentemente per uso topico nel trattamento dei processi infiammativi dove, l’azione astringente dei tannini si affianca all’attività battericida messa in evidenza da studi condotti in vitro. Inoltre, per le proprietà purificanti ed antiflogistiche, la Ratania è molto utilizzata nella fitocosmesi e nella formulazione di prodotti per l’igiene intima.
Modo d’uso:
Applicare mattina e sera e al momento del bisogno sulla parte interessata massaggiando delicatamente.
Forma farmaceutica: Tubo crema da 50 ml
Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni.