Per noi la vendita non si conclude con il pagamento ma con la vostra soddisfazione.
E ci impegnamo perché questa non venga mai meno.
LUXFITOTUSS sciroppo
- Disponibilità: Disponibile
- Codice Prodotto: LUXFITOTUSS sciroppo
- Prodotto visto: 1505
-
26,00€
Da noi si trova tutto. Se non l'abbiamo.. non esiste!
LUXFITOTUSS sciroppo
LUXFITOTUSS sciroppo – Integratore alimentare in formulazione liquida con estratti di Drosera, Altea e Piantaggine, con Miele di Eucalipto e N-Acetilcisteina
Le malattie dell’apparato respiratorio sono tra le più diffuse. La tosse è un disturbo comune in pazienti di tutte le età, soprattutto per via degli inquinanti atmosferici che rappresentano una sfida per le vie aeree nell’uomo. Nei bambini, la tosse è il secondo sintomo più comune di malattia respiratoria dopo il naso che cola, con una prevalenza del 46-56% a seconda dell’età del bambino. L’utilizzo di un trattamento con rimedi senza effetti collaterali potrebbe essere utile non solo per ridurre i sintomi della tosse, ma anche per prevenire gli effetti tossici dell’inquinamento.
L’attività bechica è la più comune indicazione di LUXFITOTUSS sciroppo, che dipende dal fitocomplesso degli estratti vegetali in esso contenuti. Tale attività si esplica attraverso tre meccanismi fondamentali: modulazione dell’infiammazione (Altea, Piantaggine, Lichene, Timo) soppressione del riflesso tussigeno (Drosera) e funzione espettorante (Timo).
Drosera rotundifolia L. è caratterizzata da una lunga tradizione d’uso in Europa per il trattamento delle malattie delle basse vie aeree, quali asma e bronchite associati a tosse secca. La Commissione E tedesca ne ha indicato l’utilizzo in caso di tosse provocata da fattori irritanti la mucosa respiratoria e di infezioni respiratorie acute come la pertosse. Gli estratti etanolici delle specie Drosera contengono elevate concentrazioni di flavonoidi (iperoside, isoquercitrina, quercetina e miricetina-3-O-galattoside) insieme ad acidi fenolici (acido ellagico)1. È stato studiato che i flavonoidi hanno proprietà antinfiammatorie2, antiossidanti e antimicrobiche, efficaci nel trattamento delle malattie respiratorie3. Tracce di naftochinoni (plumbagina, ramentone, ramentaceone) sono state trovate anche in alcuni preparati4. Risultati di studi in vitro hanno attribuito l’effetto spasmolitico della Drosera sulla muscolatura liscia ai flavonoidi piuttosto che ai naftochinoni4 come altri autori sostengono. L’efficacia degli estratti di Drosera per il sollievo dei sintomi respiratori o il miglioramento della qualità di vita è stata analizzata in alcuni studi clinici, che hanno riportato risultati positivi5,6. È valutata come una pianta sicura nelle normali condizioni d’uso. Non sono noti effetti collaterali o interazioni con farmaci o integratori associati con l’utilizzo della pianta. I naftochinoni possono essere allergenici, ma il loro contenuto nella pianta è in piccolissime quantità.
Althea officinalis L. vanta un uso medicinale sin dai tempi di Dioscoride e Ippocrate. La monografia della Commissione E tedesca e la monografia ESCOP indicano l’estratto della radice di Altea per il trattamento della tosse secca, dell’irritazione delle mucose orofaringea e gastrica, come conferma anche l’EMA nello studio delle usanze tradizionali europee7. Il meccanismo d’azione si presume sia dovuto ai polisaccaridi mucillaginosi presenti nella droga (arabino-galattani, galatturono-ramnani, arabinani, glucani e polisaccaridi acidi), che esercitano un effetto lenitivo e protettivo grazie alla loro bioadesione al tessuto epiteliale della mucosa respiratoria. L’analisi di estratti di Altea su particolari linee cellulari di monociti umani ha concluso che le radici di tale pianta possono avere effetti antiossidanti citoprotettivi dal danno di H2O2/ROS e antinfiammatori con inibizione di TNF- e IL-6, migliorando anche la capacità migratoria dei macrofagi8. Esiti positivi su pazienti con tosse secca e su bambini con sintomi simil-influenzali in studi clinici randomizzati si possono riscontrare nel report dell’EMA, alla sezione “Clinical Data”7. Non sono stati riportati effetti avversi durante gli studi clinici.
Plantago lanceolata L. è tradizionalmente impiegata nel trattamento di infiammazioni e irritazioni della mucosa orofaringea associate a tosse secca (Comm. E tedesca, monografia EMA). L’azione lenitiva della Piantaggine è ascritta alle proprietà chimico-fisiche bioadesive dei polisaccaridi mucillaginosi. Studi in vitro ed in vivo hanno indagato e stabilito le proprietà antinfiammatorie di altre classi di molecole attive quali glicosidi iridoidi (catalpolo e aucubina), derivati feniletanolici (acteoside e plantamajoside). L’aucubina, per catalisi dell’enzima beta-glucosidasi presente negli estratti, è idrolizzata ad aucubigenina, metabolita secondario cui pare essere attribuita l’attività antimicrobica verso diverse specie batteriche (S. aureus, S. -hemolyticus, P. aeruginosa, K. pneumoniae, etc.). Uno studio clinico multicentrico su adulti e adolescenti/bambini ha riportato miglioramenti nella sintomatologia di affezioni respiratorie acute come infezioni con tosse irritante e bronchiti: è stata ottenuta una riduzione della frequenza della tosse, del dolore toracico e della dispnea. Tutti gli studi sono disponibili nel report dell’EMA9. Sono stati rapportati eventi avversi occasionali di diarrea e solo un caso di allergia, ma in quest’ultimo caso si trattava di un paziente in politerapia farmacologica.
Miele di Eucalipto è un potenziale trattamento per la tosse e per i sintomi del raffreddore ed è considerato un demulcente poco costoso, popolare e sicuro, come ha riferito l’OMS per il miele in generale10. Uno studio clinico randomizzato ha valutato l’effetto di una singola dose serale di ciascuno dei 3 prodotti al miele presi in esame (Miele di Eucalipto, di Agrumi, di Labiate), in bambini di età 1-5 anni con infezione alle alte vie respiratorie (URIs) e con sintomi quali tosse notturna e difficoltà ad addormentarsi. Il Miele di Eucalipto, similmente agli altri due tipi, la notte stessa dopo la somministrazione serale ha migliorato la frequenza della tosse (outcome primario), il suo grado di severità, la sua natura fastidiosa e gli effetti sul sonno (outcomes secondari), rispetto all’estratto di dattero silano utilizzato come placebo11. Il miele ha anche ottime proprietà antiossidanti e aumenta il rilascio di citochine, che può spiegare i suoi effetti antimicrobici12,13. Gran parte degli antiossidanti (vitamina C, monofenoli come l’acido 4-idrossibenzoico, flavonoidi, polifenoli) presenti nel miele processato sono idrosolubili14, pertanto sono affini alla natura acquosa degli estratti vegetali che costituiscono la formulazione liquida di LUXFITOTUSS sciroppo. È possibile evitare l’uso eccessivo e non controllato di medicinali per le affezioni da raffreddamento nei bambini, prevenendo esiti fatali15, proprio grazie all’uso razionale del miele e dei rimedi che lo contengono, in accordo al consenso del pediatra di famiglia o del medico/farmacista di fiducia.
N-Acetilcisteina ha attività mucolitica, utile nei casi di tosse produttiva e ipersecrezioni dense e vischiose dovute a bronchite acuta e cronica, enfisema polmonare, mucoviscidosi e bronchiectasie. I caregivers/familiari devono prestare attenzione nel trattamento di bambini con età inferiore ai 2 anni, poiché l’uso di mucolitici in essi è controindicato ed è correlato ad un aumentato rischio di ostruzione bronchiale (Nota AIFA del Novembre 2010). Infatti, la capacità di drenaggio del muco bronchiale è limitata in questa fascia d’età, a causa delle caratteristiche fisiologiche delle vie respiratorie. Rivolgersi sempre al pediatra di famiglia o al medico/farmacista di fiducia.
Ingredienti:
Estratti acquosi 1:1* di: Drosera (Drosera rotundifolia L.) parti aeree fiorite, Piantaggine (Plantago lanceolata L.) parti aeree fiorite, Sambuchella (Sambucus ebulus L.) fiori, Lichene islandico (Cetraria islandica (L.) Arch.) tallo, Noce del Malabar (Justicia adhatoda L.) foglie, Altea (Althaea officinalis L.) radice, Timo (Thymus vulgaris L.) foglie, Papavero (Papaver rhoeas L.) fiori, Enula (Inula helenium L.) radice, Marrobio (Marrubium vulgare L.) parti aeree fiorite, Elicriso (Helichrysym italicum (Roth.) G. Don.) parti aeree fiorite; Miele di Eucalipto; N-Acetilcisteina; Acidificante: Acido citrico; Addensanti: farina di Guar, gomma Xantana; Aroma; Conservanti: Potassio Sorbato, Sodio Benzoato.
Modo d’uso: Agitare bene prima dell’uso.
Si consiglia l’assunzione di 5 ml di prodotto al mattino al risveglio, durante la giornata e la sera prima di coricarsi, per un massimo di sei volte al giorno.