Per noi la vendita non si conclude con il pagamento ma con la vostra soddisfazione.
E ci impegnamo perché questa non venga mai meno.
RUMEGRIN SCIROPPO HOMEOPHARM - CEMON
- Disponibilità: Disponibile
- Marca: Cemon - Farmaci Omeopatici
- Codice Prodotto: RUMEGRIN SCIROPPO HOMEOPHARM - CEMON
- Prodotto visto: 4740
-
16,00€
Da noi si trova tutto. Se non l'abbiamo.. non esiste!
RUMEGRIN SCIROPPO HOMEOPHARM - CEMON
RUMEGRIN SCIROPPO HOMEOPHARM CEMON è UN FARMACO OMEOPATICO PRESCRITTO per tosse breve, secca. Tosse dopo influenza; dopo morbillo; dopo pertosse; canina. Pertosse; tosse soffocante, cupa, profonda. Frequente raschiamento della gola, con espettorazione di muco. La tosse causa vomito senza nausea. Rantolo nei bronchi quando inspira. Bronchite acuta. Bronchite negli anziani e nei soggetti deboli. Raucedine, con tendenza a sudorazione, tosse e rantolo nel torace. Processi suppurativi. Asma umido da bronchite catarrale. Croup; bronchite membranosa o crouposa.
Aconitum napellus Infiammazione della laringe e dei bronchi. Voce rauca. Tosse breve, secca. La tosse peggiora dopo aver mangiato o bevuto, stando distesi, la sera, la notte, soprattutto dopo mezzanotte, nel sonno.
Ammonium muriaticum Raucedine, con sensazione di bruciore nella laringe. Tosse violenta, soprattutto la sera e la notte, quando il paziente è coricato supino. Frequente raschiamento della gola, con espettorazione di muco. Tosse secca al mattino (con solletico in gola), con espettorazione di una sostanza biancastra densa.
Bryonia Raucedine, con tendenza a sudorazione, tosse e rantolo nel torace. Bronchite acuta. Tosse, principalmente secca, provocata dal solletico in gola, o come se fosse causata da fumo nella laringe, con necessità di respirare spesso. Fitte nel torace e nei fianchi, come se vi fosse un’ulcera, specialmente quando si tossisce o si respira profondamente, costringono il paziente a stare seduto e quando è coricato a stendersi solo sul dorso; aggravato al minimo movimento.
Cetraria islandica Catarri frequenti. Solletico e sensazione spastica nella trachea al risveglio. Abbondante espettorazione.
Cuprum aceticum Tosse secca frequente e forte, con dolori laceranti alla testa: tosse seguita da forte palpitazione che dura parecchi minuti; aggravata stando seduti. Faccia rossa, durante gli attacchi di tosse, blu intorno alla bocca e alle labbra.
Drosera Formicolio alla laringe, che provoca una leggera tosse, e fitte che si propagano alla gola. Tosse e raucedine. Tosse spossante come la pertosse; gli attacchi durano fino a tre ore, con tosse canina o dal suono greve, che soffoca il respiro e causa formicolio o secchezza della faringe; espettorazione gialla e amara; il paziente deve inghiottire questo muco.
54g Echinacea purpurea Sindromi influenzali. Virosi respiratorie (rinite, influenza, angina faringea). Processi suppurativi.
Eucalyptus globulus Bronchite negli anziani e nei soggetti deboli. Broncorrea. Espettorato: muco bianco, denso, schiumoso.
Grindelia robusta Bronchite. Addormentandosi il movimento respiratorio cessa, e non viene ripreso finché viene svegliato dal soffocamento conseguente. Asma umido da bronchite catarrale.
Kalium bichromicum Tosse al mattino, con espettorato viscido. Tosse rauca, metallica, con espettorato di muco denso o di materiale elastico fibroso (croup; bronchite membranosa o crouposa).
Ipeca Tosse, specialmente la notte, con scosse dolorose alla testa e allo stomaco, e con nausea, disgusto, conati e vomito. Tosse che leva il respiro, fino al soffocamento; durante gli attacchi il bambino si irrigidisce e la faccia diventa cianotica. La tosse causa vomito senza nausea. Rantolo nei bronchi quando inspira.
Phellandrium aquaticum Raucedine e irritazione in gola e corizza fluente. Tosse soffocante, secca, con mancanza di respiro. Tosse notturna da accumulo di muco in gola. Frequente espettorato di muco, senza tosse, al mattino.
Rumex crispus Afonia dopo esposizione al freddo. Irritazione violenta in laringe che fa tossire mentre mangia (durante i tre pasti). Tosse secca, spasmodica, come inizio di pertosse; a parossismi; preceduta da solletico nell’esofago, con congestione e leggeri dolori alla testa, e contorsioni dolorose nel torace. Tosse aggravata da qualunque irregolarità di respirazione.
Ribes nigra Formicolio pruriginoso in gola. Infiammazione di laringe e trachea; crup; accumulo di muco in laringe. Pertosse; tosse soffocante, cupa, profonda, causata da spasmo nel torace, con espettorato solo durante il giorno di piccole quantità di muco denso.
Senega Tosse che scuote, come pertosse, da bruciore e solletico in laringe al mattino, con abbondante espettorato di muco denso, bianco (come albume di uovo). La tosse è aggravata la sera e la notte, a riposo, in stanza calda, quando è seduto, quando si corica sul fianco.
Spongia tosta Affezioni in generale della laringe e della trachea, in particolare crup, asma, ecc., quando tutto è perfettamente costretto e secco, senza comparsa di rantolo nella respirazione o nella tosse. Respirazione sibilante, con fischio, stridula, ansiosa.
Sticta pulmonaria Tosse: secca, aggravata sera e notte; non può dormire né coricarsi; rumorosa; grave; tremenda con cefalea frontale terribile. Tosse dopo influenza; dopo morbillo; dopo pertosse; canina. Tosse spasmodica che non può fermare.
Thymus vulgaris Bronchiti acute e croniche. Tossi secche, tossi asmatiche. Pertosse.