Per noi la vendita non si conclude con il pagamento ma con la vostra soddisfazione.
E ci impegnamo perché questa non venga mai meno.
SOLIDAGO OTI COMPOSTO FIALE ORALI
- Disponibilità: Disponibile
- Marca: OTI OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE
- Codice Prodotto: SOLIDAGO OTI COMPOSTO FIALE ORALI
- Prodotto visto: 8406
-
27,90€
Da noi si trova tutto. Se non l'abbiamo.. non esiste!
SOLIDAGO OTI COMPOSTO FIALE ORALI
SOLIDAGO OTI COMPOSTO FIALE ORALI farmaco omeopatico bioterapico composto
SOLIDAGO OTI COMPOSTO viene prescritto in caso di infiammazioni e disturbi associati alla stasi di liquidi nei tessuti: Edema. Mucose irritate, infiammate, ulcerate. Incontinenza urinaria giorno e notte. Dolori brucianti durante la minzione. Minzione involontaria con bruciori. Coliche nefritiche. Urine cangianti, torbide, con sedimento rosso mattone. Tenesmo insopportabile. Urina scarsa e scura. Cistiti a ripetizione. Insufficienza renale. Gotta e calcoli nella vescica e nei reni. Ipertrofia della prostata.
Composizione:
Apisinum 12CH, Argentum nitricum 6CH, Arsenicum album 30CH, Baptisia tinctoria 4CH, Berberis vulgaris 4CH, Cantharis 8CH, Capsicum annuum 6CH, Colibacilinum 15CH, Cuprum sulfuricum 6CH, Equisetum hiemale 4CH, Hepar sulfur 10CH, Mercurius corrosivus 6CH, Natrum piruvicum 10CH, Orthosiphon stamineus 6CH, Pyrogenium 200CH, Rene 4CH, Smilax aspera 6CH, Solidago virga aurea 4CH, Terebinthina laricina 6CH, Uretere 4CH, Vescica 8CH.
Soluzione salina per mucosa orale: 1 fiala da 2 ml contiene di ciascuno 0.02 ml.
Eccipienti: Sodio cloruro (0,9% p/v), acqua depurata.
Apisinum: Infiammazioni e disturbi associati alla stasi di liquidi nei tessuti: Edema.
Argentum nitricum: Mucose irritate, infiammate, ulcerate. Incontinenza urinaria giorno e notte. Scolo uretrale con dolori brucianti durante la minzione.
Arsenicum album: Dolori brucianti, generalmente periodici. Odore cadaverico delle secrezioni. Minzione involontaria con bruciori.
Baptisia tinctoria: Prostrazione profonda con odore putrido di: fiato, saliva, feci, urina, mestrui e perdite bianche.
Berberis vulgaris: Disturbi urinari con dolori erratici e irradianti. Coliche nefritiche. Minzioni dolorosa. Urine cangianti, torbide, con sedimento rosso mattone.
Cantharis: Mucosa urinaria irritata e infiammata. Dolori brucianti durante la minzione. Tenesmo insopportabile. Urina scarsa e scura.
Capsicum annuum: Mucose infiammate con dolori brucianti, laceranti. Tenesmo.
Colibacilinum: Colibacillosi urinaria. Cistiti a ripetizione. Insufficienza renale. Edema. Urina torbida e di cattivo odore.
Cuprum sulfuricum: Spasmi muscolari. tosse parossistica notturna.
Equisetum hiemale: Enuresi. Cistite. Incontinenza diurna e notturna. Dolore vescicale. Tenesmo.
Hepar sulfur: Dolori atroci, acuti, pungenti da scheggia. Secrezioni acide e fetide. Minzione lenta. Cistite.
Mercurius corrosivus: Mucosa delle vie urinarie e genital ulcerata, bruciante. Secrezioni vischiose e corrosive. Minzioni dolorose. Tenesmo.
Natrum piruvicum: Asma, angina pectoris, prurito, malattie della pelle e psoriasi e in altre fasi di degenerazione, ad es. malattie nervose organiche, e in stati pre-cancerosi e fasi della neoplasia. Le vicariazioni regressive che seguono dovrebbe essere affrontato con idonei rimedi singoli. Frequente necessità di urinare.
Orthosiphon stamineus: Gotta e calcoli nella vescica e nei reni.
Pyrogenium: Urina scarsa, gialla, con sedimento rosso. Urina albuminosa, orribilmente offensiva, Minzioni frequenti. Intollerabile tenesmo della vescica;contrazioni spasmodiche che coinvolgono il retto, le ovaie e i legamenti.
Rene: L'organo sano, diluito e dinamizzato, agisce sul suo omologo per riequilibrarne il funzionamento alterato.
Smilax aspera: Ghiaia urinaria. Aumento del dolore alla minzione, infiammazioni e irritazioni degli organi urinari.
Solidago virga aurea: Insufficienza renale. Dolori lombari che si irradiano alla vescica. Urina scarsa, rossastra, albuminuria.
Terebinthina laricina: Mucosa urinaria emorragica. Minzioni frequenti e dolorose. Tenesmo vescicale. Albuminuria. Ematuria. Urine con molto sangue. Ritenzione di urina.
Uretere: L’organo sano, diluito e dinamizzato, agisce sul suo omologo per riequilibrarne il funzionamento alterato.
Vescica: L’organo sano, diluito e dinamizzato, agisce sul suo omologo per riequilibrarne il funzionamento alterato.
Confezione: 20 fiale da 2 ml
POSOLOGIA: fiala da uno a tre volte al giorno