Per noi la vendita non si conclude con il pagamento ma con la vostra soddisfazione.
E ci impegnamo perché questa non venga mai meno.
TACHI.MU GOCCE 30 ML
- Disponibilità: Disponibile
- Marca: MU Medicina Unica
- Codice Prodotto: TACHI.MU GOCCE 30 ML MU
- Prodotto visto: 3648
-
20,00€
Da noi si trova tutto. Se non l'abbiamo.. non esiste!
TACHI.MU GOCCE 30 ML
TACHI.MU GOCCE 30 ML MU (Medicina Unica)
E’ un integratore a base di estratti vegetali specificatamente indicato in tutte le patologie da raffreddamento. Si utilizza quindi in tutti gli stati influenzali ed è utile per contribuire ad innalzare le difese immunitarie dell’organismo.
TACHI.MU GOCCE 30 ML Consigliato per: TUTTE LE PATOLOGIE DA RAFFREDDAMENTO - IMMUNOSTIMOLANTE
I prodotti della linea MU sono tutti realizzati sulla base di formulazioni originali, testate e validate per la loro efficacia, realizzate con ingredienti biologici e fruibili da tutti senza controindicazioni specifiche.
Il criterio generale di selezione si riferisce alla capacità dei singoli preparati di rispondere a due requisiti fondamentali: la efficienza metabolica e la efficacia terapeutica.
Forma Farmaceutica: Flacone da 30ml
Composizione: Echinacea angustifolia (echinacea) - radici
Echinacea purpurea (echinacea) - pianta intera
Propolis (Propoli) - resina
Astragalus membranaceus (astragalo) - radici
Uncaria tomentosa (uncaria) - corteccia
Andrographis paniculata (chieretta verde) - pianta intera
Proprietà dei componenti:
Echinacea angustifolia / Echinacea purpurea: Ne esistono diverse specie che vivono spontanee nel Nord America (angustifolia, atrorubens, levigata, pallida, paradoxa, purpurea, simulata, tennessensis); quelle importanti dal punto di vista fitoterapico sono l’Echinacea angustifolia e l’Echinacea purpurea. Le principali indicazioni cliniche dell’Echinacea riguardano il suo impiego nella profilassi e nel trattamento delle malattie da raffreddamento. Si ritiene che il suo spettro d’azione sia determinato da un aumento delle difese endogene, tramite stimolazione aspecifica del sistema immunitario, in particolare attraverso la stimolazione della fagocitosi e dei fibroblasti. L’azione immunostimolante è dovuta sia alla frazione liposolubile: polline, alchilammidi e olio essenziale, che a quella idrosolubile: composti polifenolici derivati dell’acido caffeico e in particolare acido cicorico. L’azione antivirale, antibatterica ed antifungina è legata naturalmente alla precedente; particolarmente attive in tal senso risultano le poliine che hanno dimostrato una notevole capacità batteriostatica e anti-fungina inibendo la replicazione di batteri difficilmente controllabili come Escherichia coli e Pseudomonas aeruginosa. L’azione antivirale, di tipo interferon-simile, tale da ostacolare la penetrazione del virus nelle cellule sane, sembra invece essere dovuta all’acido cicorico e all’acido caffeico. Studi di laboratorio hanno dimostrato come la pianta sia in grado di rafforzare le difese dell’organismo nei confronti delle sindromi influenzali o febbrili, con interessamento delle vie aeree superiori. Gli estratti delle piante possono essere utilizzati sia per scopo preventivo che nella malattia in atto modulando opportunamente la posologia. Uno studio clinico condotto con estratto idroalcolico della pianta ha dimostrato come essa possa provocare una riduzione della durata di malattia con scomparsa graduale della sintomatologia sia per quanto riguarda sintomi oggettivi che soggettivi, con conseguente miglioramento del quadro clinico.
Propolis: Le sperimentazioni effettuate hanno dimostrato in vivo ed in vitro le proprietà batteriostatiche della propoli. L’attività è stata provata sull’inibizione di crescita di ceppi batterici Gram+ e Gram- come: Escherichia Coli, Mycocterium tubercolosis, Proteus vulgaris, Bacillus alvei, B. larvae, B. mesentericus, B. subtilis e Salmonelle (choloeraesuis, enteriditis, typhosa, dublin, gallinarum, pullorum) ed ancora su Streptococcus faecalis, Staphylococcus sp., Streptococcus sp.. I risultati positivi vanno attribuiti ai flavonoidi ed ai fenolacidi: galangina, pinocembrina, acido benzoico, acido ferulico, ecc. ed alla loro sinergia. L’azione antimicotica è da attribuirsi alla presenza di pinocembrina e pinobanksina in azione combinata con acido caffeico e p-cumarato di benzile. Le sperimentazioni hanno evidenziato proprietà fungicida su infezioni da Candida (albicans, tropicalis, parapsilosis, krusei, catenulata claussenii, brumptii, solani, utilis, melibiosi, friederichii), saccaromiceti e tricofili. Le proprietà antivirali della propoli sono da ricercarsi nei componenti idrosolubili. Le ricerche svolte dimostrano un’attività antivirale di inibizione su alcuni virus: herpes simplex, corona virus, virus influenzale A e B, para-influenza 1,2 e 3, adeno virus, virus respiratorio sinclinale.
Astragalus: L'impiego più moderno e recente dell’Astragalus è come immunostimolante: secondo recenti ricerche il fitocomplesso della radice di astragalo ha mostrato attività antivirale, risultando idoneo al trattamento di queste infezioni ed in particolare del comune raffreddore. In aggiunta, recenti studi americani hanno evidenziato la sua capacità nel ristabilire la normale funzione immunitaria in pazienti immunodepressi, per malattia o trattamenti farmacologici.
Uncaria tomentosa: I glicosidi dell’acido quinovico (o chinovico) esplicano fondamentalmente azione antivirale e antinfiammatoria. L’azione antivirale rende ancor più efficace l’attività immunostimolante. Allo stato attuale delle ricerche la sua azione non sembra coinvolgere le prostaglandine. Alla frazione alcaloidea è dovuta la potente azione immunostimolante e immunomodulante, di tipo aspecifico, che si esplica sostanzialmente attraverso un’aumentata attività fagocitaria da parte dei macrofagi del sistema reticoloendoteliale; aumentano inoltre le cellule T4 e NK. E' stato dimostrato che gli alcaloidi pentaciclici svolgono una più intensa attività rispetto a quelli tetraciclici.
Andrographis paniculata: Pianta impiegata nella medicina tradizionale cinese, indiana e tailandese è attualmente molto studiata per la sua capacità di combattere le sindromi influenzali. Numerosi studi hanno confermato che l'Andrographis migliora i sintomi dell'influenza quali rinite, cefalea, ingrossamento dei linfonodi, stanchezza, dolori muscolari, con il vantaggio di una diminuzione della durata della malattia. Vengono usati solitamente estratti delle foglie, il cui principio attivo è l'andrographolide. Il meccanismo d'azione consiste in una inibizione dei mediatori dell'infiammazione responsabili dei sintomi influenzali (PAF e sintesi di ossido nitrico), meccanismo diverso da quello con il quale agiscono gli antinfiammatori non steroidei comunemente usati. Risulta avere una duplice azione: a bassi dosaggi svolge un'azione immunostimolante che può essere utile come prevenzione mentre a dosaggi più elevati si accentua la sua azione antinfiammatoria.
Integratore Alimentare | |
Integratore alimentare | Acquista in FarmaPoint i prodotti MU Medicina Unica, prodotti fitoterapici, integratori alimentari, rimedi naturali a base di sostanze vegetali. |