Per noi la vendita non si conclude con il pagamento ma con la vostra soddisfazione.
E ci impegnamo perché questa non venga mai meno.
Aroma.mu 50 CAPSULE MU
- Disponibilità: Disponibile
- Marca: MU Medicina Unica
- Codice Prodotto: Aroma.mu 50 CAPSULE MU
- Prodotto visto: 3707
-
24,00€
Da noi si trova tutto. Se non l'abbiamo.. non esiste!
Aroma.mu 50 CAPSULE MU
Aroma.mu 50 CAPSULE MU (Medicina Unica)
Fitocomplesso utile a contenere l’iperespressione patologica primaria o secondaria dell’enzima aromatasi, causa di molte sindromi dismetaboliche croniche ingravescenti e sistemiche, tra le quali uno scompenso nell’utilizzo degli zuccheri, lipidi e proteine. Aroma.mu, in sinergia con dieta e ginnastica adeguate, rappresenta un supporto utile per questa complessa alterazione biologica.
Aroma.mu 50 CAPSULE Consigliato per: IPERESPRESSIONE DELL’AROMATASI
I prodotti della linea MU sono tutti realizzati sulla base di formulazioni originali, testate e validate per la loro efficacia, realizzate con ingredienti biologici e fruibili da tutti senza controindicazioni specifiche.
Il criterio generale di selezione si riferisce alla capacità dei singoli preparati di rispondere a due requisiti fondamentali: la efficienza metabolica e la efficacia terapeutica.
Forma Farmaceutica: Flacone da 50 capsule da 500 mg l’una
Composizione: La dose giornaliera di 1000 mg, pari a 2 capsule contiene:
Ganoderma lucidum (reishi) - spore. 180 mg
Momordica chiarantia (zucca amara) - frutto. 180 mg
Epilobium angostifolium (garofano di bosco o thè russo) - erba. 100 mg
Withania somnifera - (ashwaganda) - radice. 100 mg
Sulforafano (broccoli) - germogli. 100 mg
Carnitina. 40 mg
D. Chiroinositolo. 30 mg
Q10 (ubidecarenone). 20 mg
Proprietà dei componenti:
Ganoderma lucidum: “Il fungo cinese dell’immortalità” contiene almeno 400 differenti composti altamente bioattivi. È uno dei massimi adattogeni asiatici le cui proprietà sono principalmente legate alla riattivazione della respirazione intracellulare ed al potenziamento dell’ATP (Adenosina Trifosfato). Noto come il fungo dei mille anni, per il suo utilizzo longevizzante, immunomodulante e rinvigorente sin dal 2000 a.c. Massimo adattogeno, in questo contesto potenzia l’utilizzo dell’ATP mitocondriale, grazie anche al sesquiossido di germanio organico 132 presente. L’aromatasi patologica genera, infatti, ipossigenazione e rallentamento del microcircolo. A livello neurologico risulta essere anti-epilettico, stimolante la crescita neuronale e dil NerveGrowthFactor, inibente l’acetilcolinesterasi sia in vitro che in vivo, neuro-protettivo, anti-ossidante cerebrale, attivante la catena respiratoria mitocondriale (nel cervello di ratti anziani), inibente la neuro-tossicità da peptidi beta amiloidi, inibente la sinaptotossicità (proteggendo la proteina sinaptofisina), inibente la degenerazione di neuroni dopaminergici, protettivo contro l’ipossia cerebrale.
Momordica chiarantia: Contiene una sorta di insulina vegetale (polipeptide-P) ed è selettivamente nota come antiglicemico, antilipidico, normocolesterolizzante. Secondo studi indiani, ha elevati poteri antivirali.Viene indicata come inibitore delle patologie infiammatorie gastriche. Undici ricerche pubmed lo inseriscono fra le terapie contro la “sindrome metabolica-sindrome x”. Quarantaquattro ricerche la indicano contro l’obesità dismetabolica, due ricerche la indicano come capace di ripristinare la dopamina e nove ricerche la collegano ad una sua potenzialità antiaromatasi (antiiperestrogenismo). In ultimo venticinque ricerche la studiano come antitumorale. L’insieme delle caratteristiche la pone come primario nutraceutico antiaromatasi.
Epilobium angostifolium: Il cosiddetto Garofano del bosco, appartiene alla fitoterapia dei nativi americani ed era utilizzato come componente di insalate. Antinfiamamtorio ed antibatterico prevalentemente intestinale, urinario e prostatico. È indicato specificamente quale inibiotore del DHT (didrotestosterone) e dell’aromatasi conseguente alle patologie prostatiche. Inibente sia dell’aromatasi che del 5-alfa-riduttasi (responsabile della conversione del testosterone in deidrotestosterone).
Withania: Uno fra i più complessi adattogeni della medicina ayurvedica, le cui proprietà sono sistemiche. Ha anche la capacità di ripristinare la produzione endogena di dopamina, essenziale per riattivare il testosterone libero e contrastare conseguentemente l’aromatasi, particolarmente nei casi derivanti da invecchiamento metabolico. Adattogeno ayurvedico, in questo ambito agisce migliorando e riequilibrando i neuromodulatori cerebrali e le funzioni ortosimpatiche (compresa la dopamina), funzioni tendenzialmente alterate ed indebolite dell’iperaromatasi in quanto prodotta sia a livello cerebrale che muscolare. In India vengono utilizzate 1500 tonnellate annue di Withania a scopo terapeutico. Secondo Mishra, Singh e Dagenais essa risulta essere un anti-infiammatorio, anti-tumorale, immuno-modulatore, emopoietico, ringiovanente, anti-stress, anti-ossidante. Riguardo agli effetti sul S.N.C. possiamo citare: effetto ansiolitico gaba-mimetico, inibizione dell’acetilcolinesterasi, prolungamento dell’azione colinergica in diverse aree ce- rebrali come corteccia frontale, parietale, cingolata, piriforme e retrospinale, stimolo della memoria e delle funzioni cognitive, abbassamento della tolleranza dell’effetto analgesico della morfina, stimolo della crescita di assoni e dendriti per rigenerazione neuronale e ricostruzione sinaptica, effetto ansiolitico comparabile al Lorazepam, effetto antidepressivo comparabile all’Imipramina, azione calmante, anti-convulsivante, antispasmodica generale. I suoi effetti sono privi di tossicità anche ad alti dosaggi.
Sulforano: I Composto isotiocianatico presente nella famiglia delle crucifere (broccoletti). È attivo solo in particolari condizioni della pianta cruda ma appena sbollentata (meno di 5 minuti) e massimamente presente nei germogli dei broccoli. È specifico inibitore dell’aromatasi, incrementa la lipolisi, antidiabetico e studiato quale normalizzante delle prostaglandine. È considerato fra i primi fitoterapici antineoplastici.
Camitina: Salificata, è un noto derivato aminoacidico studiato sin dal 1905. Necessario alla funzionalità dei neuorotrasmettitori ma anche nella funzionalità dei mitocondri, la cui efficienza è sinonimo di gioventù, longevità ed efficienza metabolica. Specifico “brucia grassi”, è centrale nel contrastare una prevalenza secondaria di aromatasi e delle patologie metaboliche ad essa collegate.
D. Chiroinositolo: È derivato dall’inositolo che l’organismo puo convertire in mioinositolo, con capacità di aumentare gli estorgeni e l’aromatasi, mentre il d-chiroinositolo contrasta gli estrogeni e l’aromatasi.
Q10 Ubidecarenone: un enzima ben noto per la sua specifica proprietà di riattivare la respirazione mitocondriale. È essenziale per contrastare il DHT dell’aromatasi, favorendo il ripristino del testosterone libero. La funzione antiossidante del Coenzima Q10 è efficace nel controllare la perossidazione dei lipidi di membrana e delle aterogene par ticelle di colesterolo LDL. È quindi usato nella prevenzione e nella gestione delle patologie neurodegenerative, nella prevenzione dell’invecchiamento cellulare e nella profilassi di cardiopatie, ipertensione e danni ad essa associati. Il danno ossidativo sembra costituire uno dei principali protagonisti delle patologie neurodegenerative. Indispensabile alla produzione mitocondriale di ATP, pur in piccola quantità, è utile in presenza di uno scompenso metabolico caratterizzato da un generale rallentamento della produzione di energia intra ed extra cellulare.
Integratore Alimentare | |
Integratore alimentare | Acquista in FarmaPoint i prodotti MU Medicina Unica, prodotti fitoterapici, integratori alimentari, rimedi naturali a base di sostanze vegetali. |