0

Oli Essenziali e le loro fantastiche proprietà

Oli Essenziali e le loro fantastiche proprietà

Oli Essenziali e le loro fantastiche proprietà benefiche per l’organismo, infatti vengono usati per curare un gran numero di disturbi. Da problemi fisici come l’acne e il mal di pancia a problemi di natura psicologica come lo stress o l’ansia.

Vengono estratti per estrazione da erbe e piante officinali, tendono ad evaporare velocemente e vengono usati in aromaterapia per risolvere i problemi a 360°, curando non solo i sintomi ma l’individuo nel complesso. In caso di emicrania, ad esempio, si va a indagare sulle cause scatenanti e poi si utilizza l’olio essenziale più adatto non solo per applicazione locale con leggeri massaggi, ma anche per diffonderlo nell’ambiente e infondere calma e serenità ricreando l’equilibrio emotivo e psichico.

  • il massaggio
  • l’ inalazione
  • il bagno in vasca
  • la frizione
  • la diffusione nell’ambiente


  • Proprietà degli oli essenziali

    Le proprietà degli oli essenziali differiscono in base alle sostanze presenti nella pianta da cui vengono estratti, di cui conservano in pieno le capacità curative. Tutti gli oli essenziali vantano comunque proprietà antisettiche e poi ognuno ha delle caratteristiche specifiche applicabili per diversi disturbi. O anche semplicemente per profumare l’ambiente o conciliare il sonno: è il caso ad esempio dell’olio essenziale di arancio amaro, che un aroma fresco ideale da diffondere in una stanza, o dell’olio di camomilla che si può versare direttamente sul cuscino (1-2 gocce) per favorire il buon riposo.

    Le proprietà degli oli essenziali sono innumerevoli e note sin dall’antichità: antisettici, antibatterici, antimicotici, cicatrizzanti, antireumatici, antinevralgici, digestivi, tonificanti, antispastici, anticatarrali, espettoranti, stimolanti la sessualità, sedativi, riequilibranti migliorano la circolazione venosa.

    Oli essenziali antinfiammatori

    . Le infiammazioni possono interessare diversi organi del corpo, e gli oli essenziali per intervenire sono diversi:

    • olio di eucalipto per le affezioni dell’apparato respiratorio, soprattutto mal di gola e tosse;
    • olio di timo per influenza e malattie infettive, grazie anche alle sue proprietà antibiotiche;
    • olio di malaleuca per le infezioni intestinali e anche per quelle bronchiali;
    • olio di eucalipto per mal di gola, tosse, raffreddore, sinusite e bronchi.

    Oli essenziali per i disturbi intestinali

    Alcuni oli vantano proprietà depurative, disintossicanti e calmanti utili per risolvere i problemi dell’area intestinale:

    • olio di arancio (citrus aurantium) aiuta a sciogliere le tensioni e ad attenuare i dolori addominali, soprattutto i crampi;
    • olio di limone è un battericida e antisettico utile in caso di colite e infezioni all’intestino;
    • olio di finocchio favorisce la digestione e contrasta il gonfiore addominale, la stipsi e la flatulenza;
    • olio di menta è adatto per curare il bruciore di stomaco, la nausea e le difficoltà digestive;
    • olio di anice aiuta a digerire e ad evitare l’accumulo di gas nello stomaco.


    Oli essenziali rilassanti.

    Agiscono sulla mente, sulla capacità di concentrazione e di attenzione, sulla memoria, ma anche per calmare l’inquietudine, gli stati ansiosi l’ irritabilità, lo stress e i disturbi del sonno. Per questa finalità è preferibile spargerli nell’ambiente tramite un diffusore oppure versarne poche gocce sul cuscino per assorbirne i benefici anche durante la notte. Tra i più efficaci:

    Controindicazioni degli oli essenziali

    Ci sono alcune regole da seguire per utilizzare gli oli essenziali senza mettere a rischio la salute:

    • non utilizzarli puri sulla pelle
    • non assumerli per via orale
    • fare delle prove su un pezzetto di pelle, preferibilmente sul polso, qualche ora prima del primo utilizzo
    • non usarli sulla pelle sensibile o in caso di allergie